LECITINA
Tutte le notizie

Olivo, come difendersi dall'oziorrinco
Una breve guida alle tecniche di lotta utilizzabili in vivaio, in oliveto e in giardino per contrastare questo insetto nei casi in cui può diventare problematico

Peronospora della vite: contenere la malattia con prodotti di biocontrollo abbinati al rame
Le prove sperimentali di Agricola 2000 per definire l'efficacia del rame utilizzato a dosi differenti, oppure accompagnato in miscela o strategia con formulati di biocontrollo che possano aiutare la molecola nell'offrire la miglior efficacia possibile nel rispetto dei limiti imposti dall'Ue

I coadiuvanti nel diserbo: quando, dove, come e perché
Pur essendo sprovvisti di una propria attività chimica di base, hanno la capacità di modificare le proprietà fisiche, chimiche e biologiche del prodotto fitosanitario e il loro utilizzo rientra ormai stabilmente nelle strategie di difesa delle colture e, in particolare, nelle strategie di diserbo. A cura di Agricola 2000

Cimice asiatica, uno sguardo sugli ultimi approfondimenti
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sulle esperienze di lotta biologica, sui monitoraggi della diffusione e sulla presenza di parassitizzazioni

Biologico, le novità dell'ultimo decreto ministeriale
Dalle rotazioni alla zootecnia, dai mangimi ai corroboranti e all'etichettatura: tutte le modifiche alla normativa, con testi completi e allegati scaricabili

Un olio con ozono stabilizzato per aumentare le resistenze
Azione anti-cracking e vantaggio di migliorare le qualità organolettiche del frutto sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono Biozon Professional, il prodotto brevettato da Multiossigen e testato dal Crea-Ofa di Acireale

VerdeVivo, un aiuto naturale per le piante
I corroboranti Lecitina di soia e Polvere di roccia prevengono le sofferenze che colpiscono gli orti e i giardini

Corroboranti: la situazione in Italia
I corroboranti delle colture agrarie: ne parla Giorgio Zena, responsabile Ibma Italia per i rapporti con le istituzioni

Biostimolanti, corroboranti e micronutrienti nelle colture ortoflorofrutticole
I risultati delle Giornate Tecniche Soi (Ancona, 29-30 maggio 2014). Vero la costruzione di un nuovo paradigma della gestione basata sul interazioni sistemiche e sulla naturale biofortificazione delle piante