Presto il pomodoro da industria verrà attaccato dalla temuta nottua gialla, nota ai sistematici come Heliothis o Helicoverpa armigera. Nei mesi caldi della stagione la nottua attacca le bacche in via di sviluppo e maturazione danneggiandole irreparabilmente. 

 

Contro tale parassita sono però disponibili molteplici soluzioni insetticide, applicabili lungo tutta la stagione. La quasi totalità di esse, peraltro, ha intervalli di sicurezza assolutamente "amichevoli", posizionandosi per lo più sui 3 giorni. Ciò permette di proteggere la coltura sino alla raccolta, minimizzando quindi l'apporto extra e indesiderato di "proteine" nel prodotto conferito a tutto vantaggio del prezzo, legato questo soprattutto alla buona qualità delle bacche.

 

La Nottua gialla del pomodoro da industria: le sostanze attive disponibili

A seguire sono riportate le 21 sostanze attive contenute nei 87 formulati commerciali riportati al momento su Fitogest® come attualmente autorizzati in Italia su pomodoro da industria contro Helicoverpa armigera. Fra parentesi il numero di formulati per ogni sostanza attiva e/o miscela, con indicati anche gli intervalli di sicurezza (PHI). NN significa "non necessario".

 

Questi possono variare in funzione dei formulati, quindi si consiglia di consultare sempre attentamente l'etichetta ministeriale dello specifico prodotto che si intende utilizzare. L'asterisco indica infine che i prodotti contenenti quella sostanza attiva sono autorizzati anche in agricoltura biologica. 

 

Come consiglio generale, si avanza quello di utilizzare formulati contenenti sostanze attive dai modi d'azione complementari, al fine di ostacolare l'insorgenza di eventuali fenomeni di resistenza:

 

Nota: per consultare i prodotti a base delle sostanze attive sopracitate, cliccare il pulsante "Trova i prodotti a base di..." nella pagina corrispondente su Fitogest®.

 

Questo articolo è stato modificato in data 17 giugno. In precedenza non riportava i formulati a base di Bacillus thuringiensis kurstaki - EG 2348.

La Nottua gialla del pomodoro è riportata in Fitogest con due diverse diciture: "Nottua gialla (Heliothis (Helicoverpa) armigera)" oppure "Nottua gialla (Heliotis armigera)". Ciò in funzione di come le autorizzazioni sono state riportate nelle singole EGU dei prodotti. La ricerca alla base dell'articolo è stata effettuata in base alla prima dicitura e quindi alcuni prodotti possono non essere stati presi in considerazione dai filtri della ricerca, sebbene il parassita sia il medesimo. Si invitano quindi le aziende che avessero a catalogo formulati autorizzati su Nottua gialla, ma che non sono stati riportati nell'articolo, di segnalarlo affinché vengano aggiunti all'elenco.

In data 18 giugno, dopo verifiche interne, sono stati aggiunti anche i formulati a base di Bacillus thuringiensis kurstaki - SA 11 in miscela con Bacillus thuringiensis kurstaki - PB 54 (2 formulati; PHI 2 giorni)* e a base di Bacillus thuringiensis kurstaki - SA 12 (1 formulato; PHI 2 giorni)*.


Disclaimer

 AgroNotizie® condivide lo stato dell'arte dello scibile fitosanitario disponibile, coltura per coltura e avversità per avversità. Non è intenzione né ruolo di AgroNotizie® svolgere un ruolo di consulente fitosanitario dando indicazioni tecniche a favore di un prodotto anziché l'altro. Anche perché ogni azienda agricola e ogni situazione di campo è storia a sé e non può essere affrontata tramite consigli online. In tal senso, si consiglia quindi di rivolgersi a professionisti che hanno fatto dell'assistenza tecnica la propria professione.