Latte e petrolio non hanno nulla un comune, compreso il colore, l'uno bianco, l'altro nero. Eppure il prezzo di mercato di questi due prodotti si muove in sincronia. Non è una novità. Già in passato AgroNotizie aveva dedicato un articolo alla simbiosi che lega l'uno all'altro. E con il prezzo del petrolio che segna ogni giorno nuovi record al ribasso, c'è da chiedersi cosa accadrà al prezzo del latte. In Italia l'accordo fra allevatori e industrie ha fissato il prezzo del latte a 36 centesimi al litro (un altro centesimo arriva dalle misure disposte dal Governo a sostegno delle stalle da latte). L'accordo, come noto, scadrà il 29 febbraio, poi si tornerà alle trattative. Che già si annunciano difficili se si guarda a cosa accade al petrolio. In questi giorni il prezzo del barile è precipitato sotto i 30 dollari. Non accadeva dal 2004. E nel 2004 il prezzo del latte era di circa 33 centesimi al litro. Ma rispetto a oltre dieci anni fa i costi di produzione sono aumentati e prezzi così bassi non sarebbero sopportabili dalla maggior parte delle stalle italiane.
Giù i prezzi del latte
Incurante dei maggiori costi di produzione il prezzo del latte spot, quello commercializzato al di fuori dei contratti, sta seguendo le sorti del petrolio. Le quotazioni riportate da Assolatte confermano che il prezzo si è fermato a 31,25 centesimi al litro sulla piazza di Lodi. Il 10% in meno rispetto ad un anno fa. Non va meglio per le quotazioni del latte francese, scese da un anno all'altro del 12,5% e ferme ad appena 24,5 centesimi. Situazione analoga per il prodotto tedesco, commercializzato a 27 centesimi. Una caduta dei prezzi che non è di oggi, ma prosegue da settimane, sulla scia dell'analogo comportamento del petrolio.
Sperando nel petrolio
Che accadrà a fine febbraio? L'estrema volatilità dei mercati, in tutti i settori e non solo per le commodity, non consente previsioni. Se non ci sarà un'inversione di tendenza, della quale oggi non si vedono però segni premonitori, le stalle dovranno prepararsi ad una lunga e difficile trattativa, interminabile come quella che l'ha preceduta. Ma le stalle italiane, che hanno costi di produzione di 42,61 centesimi al litro (si veda in proposito AgroNotizie), per quanto tempo potranno reggere producendo sotto costo? Se lo scenario non cambia la salvezza degli allevamenti sarà legata ai formaggi, dove le logiche del prezzo sono altre. Ma chi produce latte fresco si troverebbe in gravi difficoltà. Per quanto strano, non resta che sperare in un aumento del prezzo del petrolio.
14 gennaio 2016 Zootecnia
Il latte come il petrolio
Crolla il prezzo del barile e così pure quello del latte spot. E il primo marzo scadono gli accordi fra allevatori e industrie. Il rinnovo si presenta già difficile

Ti potrebbero interessare anche

Commodity, fari puntati alle negoziazioni sui dazi
Il clima di incertezza storicamente non aiuta le commodity. In picchiata il prezzo del riso, a causa di una forte crescita produttiva e una domanda meno sostenuta


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Perché gli olivi fanno molti più fiori che frutti?
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica della fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante


Economia e politica

Il Food&Science Festival 2025 si presenta
Appuntamento a Mantova, dal 16 al 18 maggio prossimi, per l'evento che quest'anno ha come tema i "Cambiamenti". Più di centocinquanta incontri con oltre centotrenta ospiti: svelato il programma della nona edizione


Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in aumento, tempo in gran parte soleggiato con pochi disturbi al Centro Sud
Ampi spazi sereni in generale, ma con nubi ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica con temporali pomeridiani



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Gorgonzola | 8,36 €/kg | +1,50% |
Finocchi | 0,24 €/kg | +4,70% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

BKT in volo con le Aquile
Il Title Sponsor della Serie BKT ha inaugurato un campo polisportivo a Catanzaro, quinta città vincitrice del progetto di responsabilità sociale Fattore Campo. Presente il capitano e icona della squadra giallorossa Pietro Iemmello


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Proteggi il vigneto, salvaguarda il reddito
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile


Zootecnia

Dna del miele, l'analisi che promette di svelare quasi tutte le frodi
Abbiamo intervistato la dottoressa Anna Mutti dell'Università di Innsbruck dove è stato messo a punto questo nuovo metodo analitico


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

