Università degli Studi di Foggia
Via A.Gramsci 89/91
71100 Foggia FG
Le ultime notizie da Università degli Studi di Foggia

Gestione dei dati in agricoltura, arriva AgriDataKPI
Supportare la produttività e la sostenibilità dei sistemi colturali e delle catene del valore italiani mediante una piattaforma ad hoc: il progetto AgriDataKPI si presenta

Xylella, forse gli olivi si disseccano anche per altri motivi
Secondo uno studio dell'Università di Foggia e del Crea di Roma sui dati ufficiali di Regione Puglia, il tasso di piante disseccate risultate infette dal batterio è crollato dall'inizio dei monitoraggi ad oggi da oltre il 69% a poco più del 3%

EVENTO ONLINE - Tutto ciò che c'è da sapere sui feromoni per il controllo degli insetti dannosi
Il corso di alta formazione Biosolution Academy, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha organizzato un webinar dedicato a questi mezzi tecnici di controllo particolarmente sostenibili e selettivi che rientrano in una strategia di biocontrollo dei fitofagi delle piante

EVENTO - Biocontrol Conference: i trend di mercato e i risultati della ricerca
Giunge alla terza edizione la 2 giorni dedicata al mondo del biocontrollo delle malattie delle piante. L'evento sarà sia online che in presenza, al Nicolaus Hotel di Bari, dal 15 al 16 novembre 2023

Pomodoro da Industria, manca ancora un accordo per il Centro Sud
Lo sottolinea Coldiretti Puglia, proprio mentre le piogge di questi giorni stanno rallentando le operazioni di trapianto nelle campagne del Foggiano. I costi di produzione agricoli sono lievitati del 30% e manca un prezzo di riferimento

La confusione sessuale: principi, applicazioni, formulazioni ed esempi in Italia
È un mezzo di controllo sostenibile, altamente selettivo e che permette di ridurre l'input chimico utilizzando i feromoni, dei messaggeri chimici alla base della comunicazione intraspecifica tra gli insetti. In Italia è applicato principalmente su vite e fruttiferi e in misura minore su ortive