L'export frutticolo continua ad aumentare, ma ci sono spazi di crescita in particolare nella IV gamma e nella frutta confezionata. Lo affermano gli analisti riuniti in occasione del Macfrut in pieno svolgimento a Rimini.
Ma chi va davvero forte nell'export continua a essere il vino, sebbene siano soprattutto i vini del Nord a realizzare i fatturati più importanti.
Intanto al Sud e al Centro si fanno i conti con l'ondata di maltempo che ha messo in ginocchio vigneti e molte altre colture.
Non conosce soste la crescita delle coltivazioni biologiche, in "trionfo" al Sana che si è recentemente concluso a Bologna.
Grande attenzione per le "manovre" che coinvolgono Bayer e Monsanto e che portano alla nascita di un colosso mondiale nel campo delle sementi e della chimica in campo agricolo.
Infine le molte curiosità che vedono da una parte l'avanzare sui campi delle nuove tecnologie e dall'altra talune ricerche che accomunano agricoltura e archeologia.
Questi alcuni degli argomenti che i quotidiani hanno proposto ai loro lettori negli ultimi giorni. Vediamoli insieme.
Ortofrutta in scena al Macfrut
Iniziamo dalle notizie che rimbalzano dal Macfrut, in pieno svolgimento in questi giorni per concludersi il 16 settembre.
Se ne parla sul “Corriere di Bologna” del 14 settembre per commentare gli effetti positivi del trasferimento di questa manifestazione fieristica da Cesena a Rimini.
Del Macfrut si parla su “Italia Oggi” che anticipa alcuni dei dati emersi dalle analisi sui mercati di esportazione della frutta italiana, il cui fatturato ha raggiunto quota 2,25 miliardi di euro.
Sul settore ortofrutticolo molte luci ma anche qualche "ombra". E' ancora nello stesso giorno “Italia Oggi” a parlarne per evidenziare la nostra arretratezza nel settore della frutta confezionata.
Va meglio per la IV gamma, dove pur esistendo spazi di crescita già si registrano risultati lusinghieri con fatturati di circa un miliardo di euro. Ne parla sempre su “Italia Oggi” Giancarlo Colelli dell'Università di Foggia.
Sulle pagine de “Il Resto del Carlino” del 15 settembre si continua a parlare del Macfrut evidenziando la forte presenza di buyer stranieri e delle molte opportunità che il settore può cogliere.
I successi del vino
Non solo ortofrutta ma anche vino fra le produzioni che registrano buoni risultati sul fronte dell'export, in particolare per gli spumanti. Lo scrive l'11 settembre il “Corriere della Sera” che vede triplicare il fatturato delle esportazioni proprio in casa di uno dei nostri più agguerriti concorrenti, la Francia dello champagne.
I vini rossi italiani stanno invece riscuotendo l'interesse del mercato cinese merito, secondo la “Gazzetta del Mezzogiorno” del 9 settembre, del recente accordo con Alibaba, uno dei "giganti" dell'e-commerce. Ma ad aggiudicarsi la fetta più importante del mercato di esportazione, in particolare verso Stati Uniti e Germania, sono i vini prodotti nel Nord Italia, come precisa “Il Sole 24 Ore”.
Sul mercato interno il primato della crescita se lo aggiudicano i vini che possono fregiarsi dell'appellativo "bio". I consumi di questi vini, si legge su “Il Resto del Carlino” del 10 settembre, sono aumentati del 29% e sui colli bolognesi si è pronti alla nascita del primo biodistretto del vino.
Il maltempo
In Puglia, al contrario, la produzione di vino è messa in pericolo dal difficile andamento meteorologico che ha concentrato piogge e temporali sulle aree del Centro Sud. A rischio, come denuncia il “Nuovo quotidiano di Brindisi” del 13 settembre, è quasi il 50% della produzione.
La “Nuova del Sud” del 14 settembre fa il punto sulle coltivazioni di pomodoro in Provincia di Potenza, dove il maltempo ha messo a rischio circa un terzo della produzione.
Il bio in trionfo
In crescita è tutto il settore delle produzioni biologiche, che ha raggiunto quota 2,6 miliardi, con un aumento del 15%.
Sono questi alcuni dei dati emersi dalle numerose indagini di mercato anticipate da “Il sole 24 Ore” del 10 settembre e presentate in occasione del Sana, il salone del biologico e del naturale che si è chiuso a Bologna il 12 settembre.
Una crescita questa del bio, scrive “Libero” dell'11 settembre, che va di pari passo con l'aumento dei consumi, che nel 2016 fanno registrare un più 21%. Un dato confermato nello stesso giorno da “Il Fatto” e che si contrappone al taglio dei consumi che ha riguardato altri settori.
Chi va male...
Fra i settori che registrano una flessione figura quello della carne e il “Giornale di Vicenza” del 10 settembre evidenzia l'aumento delle persone che rinunciano completamente a questo alimento, scelta che coinvolge il 10% dei consumatori.
La crisi dei limoni siciliani è invece legata all'aumento delle importazioni a basso prezzo, come denuncia “La Sicilia” del 13 settembre. In Lombardia, si legge in breve il 10 settembre su “Il sole 24 Ore”, sono i vivai ad essere in crisi ed il numero di quelli in attività va sempre più assottigliandosi.
...e chi migliora
Qualche segnale positivo arriva invece per il mercato del frumento, in lieve crescita (Il Sole 24 Ore, 10 settembre) e per il latte spot che in questi giorni fa segnare decisi spunti al rialzo con prezzi che hanno raggiunto il 38 centesimi al litro (Il Sole 24 Ore”, 14 settembre).
Intanto gli allevatori possono già contare sui 14 centesimi al litro che andranno in "premio" a quanti decideranno di ridurre la produzione. I dettagli sono riportati il 10 settembre da “Italia Oggi”.
Bayer e Monsanto
Molto interesse ha destato l'acquisizione di Monsanto da parte di Bayer che porta alla nascita di un colosso mondiale che spazia dal mondo delle sementi a quello degli agrofarmaci.
“Il Sole 24 Ore” del 15 settembre dedica a questo argomento un ampio approfondimento, sottolineando come si tratti della maggiore operazione tedesca all'estero per un valore di 66 miliardi di dollari.
La notizia, come ovvio, trova ampio rilievo e molti commenti su altri quotidiani fra i quali “Repubblica”, “La Stampa” e “Il Giornale” che pone l'accento sugli ostacoli che l'antitrust potrebbe sollevare.
Curiosando
Non manca lo spazio per alcune "curiosità", come quella riportata dalla “Gazzetta del Mezzogiorno” del 9 settembre a proposito delle ricerche in campo archeologico che dimostrerebbero che il primo approccio dell'uomo alla coltivazione dei campi risalirebbe a quasi 9mila anni fa, dunque 500 anni in più rispetto a quanto si riteneva sino ad oggi.
In tema di archeologia, il “Corriere della Sera” del 14 settembre racconta le esperienze di una ricercatrice che da tempo è impegnata nella scoperta e nel recupero di varietà di frutta del passato.
E' tutta proiettata al futuro la difesa delle colture affidata all'impiego dei droni. Una dimostrazione del loro utilizzo è stata organizzata in occasione della fiera millenaria di Gonzaga e i risultati sono illustrati il 12 settembre sulla “Gazzetta di Mantova”.
Guarda al futuro anche il “Nuovo quotidiano di Taranto” che il 10 settembre si occupa della coltivazione del bambù gigante, che fra le sue molte prerogative presenterebbe anche quella di favorire la lotta all'inquinamento.
15 settembre 2016 Economia e politica
Corpo 8, il tempo della frutta
Ottimismo per l'ortofrutticolo in vetrina al Macfrut e per il bio andato in scena al Sana. Intanto il vino conquista nuovi spazi. E Monsanto finisce nell'orbita Bayer. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 9 al 15 settembre

Ti potrebbero interessare anche

Trattori usati ma buoni: cresce il mercato di qualità
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Girasoli | 0,53 €/stelo | +7,50% |
Crescenza | 7,00 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

KUHN GF 13003, rivoltamento del foraggio fatto a regola d'arte
Con una larghezza di 13 metri e 12 robusti rotori Optitedd, il voltafieno portato del Gruppo è indicato per gli agricoltori e i contoterzisti che mirano a ottenere elevate resa e qualità nell'arieggiamento del foraggio


Fertilizzazione

Biostimolanti, cinque consigli per l'applicazione col drone
I biostimolanti, a differenza dei prodotti fitosanitari, possono essere distribuiti sulle colture tramite drone. È però necessario prestare attenzione ad alcune criticità per evitare di fare errori


Difesa e diserbo

Colture arboree sotto attacco: come contrastare i tripidi?
Minor rischio di resistenze e sicurezza per l'ambiente: Oro-Quin è il bioinsetticida e biofungicida di Rovensa Next per proteggere le colture arboree dai tripidi


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

