Non bastava il caso glifosate, ora si aggiunge l'emergenza Pfas, acronimo che sta per perfluoroalchili, sostanze impermeabilizzanti dai molti usi, impiegate ad esempio per i brick destinati ad accogliere latte o vino e altre bevande. L'allarme è scattato in Veneto, dove questa sostanza è stata rintracciata nelle acque. Fra gli accusati della prima ora le attività agricole.
Se ne parla sul “Corriere Veneto” del 26 aprile, ma nello stesso giorno il “Gazzettino” ospita la voce degli allevatori che rifiutano la proposta di chiudere i pozzi, scelta che comporterebbe molti problemi alle stalle.
Il giorno seguente è ancora il “Gazzettino” a tornare sull'argomento, spiegando che gli allevatori sono vittime e non causa della eventuale presenza del Pfas nelle acque, eventualità che le autorità sanitarie locali dovranno verificare. Le cause di questo inquinamento restano incerte e il “Corriere Veneto” del 27 aprile sollecita che a pagare i costi della bonifica siano i responsabili e non altri.
La vicenda Pfas non spegne i riflettori sul glifosate, del quale si parla il 23 aprile su “Repubblica” che dà la parola ai produttori di pasta che si dicono certi della sicurezza del grano utilizzato. E per quanto i dati in proposito siano tranquillizzanti e nonostante la proroga di sette anni decisa a Bruxelles, il nostro ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, afferma dalle pagine di “Test” del 25 aprile che “il made in Italy sarà a glifosate zero”.
I mercati
Intanto sui mercati si registrano prezzi in ripresa per soia e cereali grazie al maltempo in Sud America e ad alcuni movimenti speculativi, come spiega “Il Sole 24 Ore” del 22 aprile. Note positive giungono il 25 aprile dal “Giornale di Vicenza” a proposito della produzione dell'asparago bianco Dop di Bassano, che si preannuncia abbondante e di qualità.
Il mondo del vino deve fare i conti con il calo dei consumi interni, che ha fatto perdere all'Italia uno dei suoi primati in questo campo ed ora, si legge su “Il Giornale” del 25 aprile, siamo al terzo posto dietro a Francia e Usa. Nonostante ciò le richieste di nuovi impianti di vigneti registrano un boom in particolare in Veneto per il prosecco, argomento che viene sviluppato sulle pagine del “Corriere Veneto” del 28 aprile. Anche i ladri sembrano interessati all'argomento, tanto che “Il Gazzettino” del 25 aprile riporta la cronaca di un ennesimo furto di barbatelle di prosecco.
Qualche segnale di difficoltà arriva dal mercato delle orticole per le quali la “Nuova Ferrara” del 24 aprile registra una certa volatilità per i prezzi di radicchio e carote, mentre sembrano tenere le quotazioni di fagiolini e patate.
Per le ciliegie i problemi non nascono dal mercato ma dalla burocrazia. La raccolta, in anticipo grazie all'andamento stagionale, è infatti bloccata dalla mancata iscrizione di gran parte dei produttori alla “rete di lavoro agricolo di qualità” istituita per combattere il caporalato. E ora si chiede a gran voce una proroga attraverso le pagine della “Gazzetta del Mezzogiorno” del 28 aprile.
Le previsioni
Molte le aspettative riposte sulla crescita dell'agroalimentare, che nei prossimi dieci anni offrirà 200mila nuovi posti di lavoro e potrà muovere più di 40 miliardi di euro ogni anno, queste le proiezioni di un'analisi pubblicata il 24 aprile su “Libero”.
Che il settore sia in buona salute lo dimostrano poi i “numeri” del prossimo Cibus in programma a Parma dal 9 al 12 maggio e per il quale la “Gazzetta di Parma” anticipa la presenza record di oltre 3mila espositori. Buoni risultati raggiunti anche grazie al buon andamento dell'export, i cui risultati potrebbero essere anche migliori se l'export agricolo non fosse frenato dalle barriere fitosanitarie denunciate da “Italia Oggi” del 27 aprile.
Nelle stalle
Il mondo degli allevamenti è in bilico fra le buone notizie de “Il Sole 24 Ore” del 24 aprile in merito alla riapertura del mercato giapponese alle importazioni di carni bovine (ancora bloccate dopo gli episodi di Bse) e le difficoltà degli allevamenti avicoli, costretti a spostarsi in Croazia nel tentativo di ridurre i costi di produzione, come scrive “L'Arena” del 26 aprile.
Per il latte continuano le preoccupazioni legate al mancato ritiro della produzione da parte di alcune aziende del gruppo Lactalis. Un problema almeno in parte risolto ricorrendo ai mercati locali, come si apprende da “Il Secolo XIX” del 23 aprile. Entra in scena la cooperazione con Latte Virgilio che si è impegnata a ritirare 90mila quintali di latte, notizia pubblicata da “Il Giorno” del 27 aprile. Nella stessa data “Il Sole 24 Ore” si sofferma sulla decisione del ministero agricolo di ritirare dal mercato 300mila quintali di latte che saranno destinati agli indigenti.
28 aprile 2016 Economia e politica
Corpo 8, dal glifosate ai Pfas
E' polemica per l'inquinamento da perfluoroalchili. E mentre le ciliegie sono bloccate dalla burocrazia, si cercano soluzioni per il latte. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 22 al 28 aprile

Ti potrebbero interessare anche

Trattori usati ma buoni: cresce il mercato di qualità
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Mandarini | 0,43 €/kg | - |
Cetrioli serra | 0,73 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

KUHN GF 13003, rivoltamento del foraggio fatto a regola d'arte
Con una larghezza di 13 metri e 12 robusti rotori Optitedd, il voltafieno portato del Gruppo è indicato per gli agricoltori e i contoterzisti che mirano a ottenere elevate resa e qualità nell'arieggiamento del foraggio


Fertilizzazione

Biostimolanti, cinque consigli per l'applicazione col drone
I biostimolanti, a differenza dei prodotti fitosanitari, possono essere distribuiti sulle colture tramite drone. È però necessario prestare attenzione ad alcune criticità per evitare di fare errori


Difesa e diserbo

Vite e nematodi: un agrofarmaco contro Xiphinema index
BIOGARD® propone Nemguard® SC, nematocida a base di estratto d'aglio per il contenimento di Xiphinema index, vettore del virus Gflv. Impiegabile in fertirrigazione nei vigneti dal 9 aprile al 6 agosto 2025


Zootecnia

Sempre più giù il prezzo dei suini
Ancora un calo delle quotazioni dei suini da macello, con pesanti conseguenze sui margini degli allevamenti. Situazione difficile anche per la fase di stagionatura. Solo i macelli registrano una timida ripresa. Le analisi del Crefis per il mese di marzo

Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

