Soldi freschi per l'agricoltura italiana in arrivo dalla Banca europea degli investimenti. L'istituzione finanziaria europea ha infatti approvato una linea di credito per gli investimenti nelle imprese agricole italiane per un plafond totale di 400 milioni di euro, in grado di attivare prestiti a condizioni competitive per 800 milioni di euro.
La Bei interviene direttamente attraverso finanziamenti alle banche, vincolati per l'appunto al sostegno di progetti di piccole e medie imprese del settore primario. Fra i possibili investimenti si va dai leasing per l'acquisto di macchinari agricoli ad interventi di ampliamento delle infrastrutture e dei magazzini, fino al rinnovo di linee di produzione per lo sviluppo di nuovi prodotti.
“E' una grande occasione per rilanciare gli investimenti e creare occupazione in agricoltura in Italia – ha sottolineato il ministro Maurizio Martina – per la prima volta la Bei interviene con una linea di credito specificatamente per questo settore e con una dotazione finanziaria rilevante, in grado di attivare finanziamenti per 800 milioni di euro. Questo è il risultato del lavoro costruito in questi mesi dal ministero delle Politiche agricole con la Bei, il ministero dell'Economia e la Cassa Depositi e prestiti. Nei prossimi 18 mesi sarà molto semplice l'accesso al credito per le nostre imprese, che potranno così sostenere meglio i piani di sviluppo e accrescere la competitività del sistema. Allo stesso tempo stiamo lavorando a un'ulteriore linea di credito specifica per i giovani, che integra i mutui a tasso zero per gli under 40, dal momento che il tema del ricambio generazionale nel settore è sempre più urgente”.
A margine della decisione della Bei c'è la soddisfazione da parte del presidente nazionale di Confeuro Rocco Tiso. “Lo stanziamento a tassi agevolati per l'agricoltura italiana da parte della Banca Europea degli investimenti apre certamente un lume di speranza per un settore così in crisi come quello nostrano. Sarebbe opportuno che un'iniziativa del genere venisse affiancata anche da una considerazione diversa delle Pmi agricole da parte delle istituzioni italiane, che invece continuano a latitare nel comprendere che queste aziende rappresentano la spina dorsale del paese”.
“Il fatto che proprio all'estero si accorgano dell'importanza e del valore del made in Italy – incalza Tiso – dovrebbe porre un'attenta riflessione del governo. Oltre alle risorse economiche da mettere in campo servirebbe una strategia di sviluppo in grado di rafforzare il ruolo di queste imprese nel mercato internazionale”.
11 maggio 2015 Economia e politica
Ue, stanziati 400 milioni per l'agricoltura italiana
Linea di credito della Bei, la Banca europea degli investimenti, alle banche italiane vincolata al sostegno delle imprese agricole. Il ministro Martina: "Grande occasione"

Ti potrebbero interessare anche

Emilia Romagna, attivati gli indennizzi statali per le alluvioni 2024
Con la pubblicazione della declaratoria di eccezionalità degli eventi alluvionali di settembre e ottobre 2024 si sbloccano i ristori del Fondo di Solidarietà Nazionale

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona

Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Economia e politica

Assosementi apre ai vivai orticoli
L'organizzazione rappresenterà 200 aziende del settore sementiero e orto vivaistico: diventa così l'Associazione Italiana Sementieri e Vivaisti


Meteo
Una profonda depressione porterà fenomeni intensi sull’Italia; sarà una lunga parentesi instabile
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Perturbazione in evoluzione sull'Italia: maltempo diffuso sui settori occidentali
Maltempo molto forte sui settori alpini e prealpini Nord occidentali, con neve dai 1500 metri. Rovesci anche su tutte le aree tirreniche



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Italico | 6,58 €/kg | - |
Grana padano | 11,80 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

BKT in volo con le Aquile
Il Title Sponsor della Serie BKT ha inaugurato un campo polisportivo a Catanzaro, quinta città vincitrice del progetto di responsabilità sociale Fattore Campo. Presente il capitano e icona della squadra giallorossa Pietro Iemmello


Fertilizzazione

Colore e pezzatura dei frutti: come migliorarli con un nuovo prodotto per melo e non solo
Glycos Plus è un promotore della colorazione di Fcp Cerea. La prova sperimentale realizzata nel 2023 conferma la sua efficacia nell'aumentare il colore rosso e la pezzatura dei frutti, non solo su melo ma anche su uva da tavola


Difesa e diserbo

Proteggi il vigneto, salvaguarda il reddito
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

