Le carni bovine italiane potranno tornare in Giappone. Ci sono voluti quindici anni per far cessare l'embargo giapponese conseguente all'emergenza Bse (mucca pazza). Per qualche strana alchimia delle relazioni internazionali, il Giappone aveva riaperto già da qualche anno le sue frontiere alle carni bovine di numerosi Paesi europei, ma si era "dimenticata" dell'Italia che prima di altre figurava nel gruppo delle nazioni "virtuose", con la miglior situazione sanitaria (rischio Bse trascurabile).
Diplomazia all'opera
Secondo i commissari europei Vytenis Andriukaitis, Cecilia Malmström e Phil Hogan, responsabili rispettivamente per la Sicurezza alimentare, il Commercio e l'Agricoltura, “Il fatto che il Giappone continui ad approvare esportazioni di carni bovine provenienti da Stati membri dell'Unione europea è un grande successo della diplomazia commerciale europea”.
Per aggiungere l'Italia all'elenco dei Paesi dai quali importare carni bovine è stato però necessario attendere prima l'Expo e poi un costante lavoro diplomatico che ha visto impegnati il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina e la sua collega alla Salute Beatrice Lorenzin. Un lavoro che si è idealmente concluso all'ultimo G7, che si è recentemente svolto in Giappone.
Valori modesti
In questa fase complicata per la zootecnia, ha dichiarato il ministro Martina, l'apertura di nuovi mercati può dare un contributo a difendere il reddito degli allevatori. Considerazioni corrette, ma non c'è da farsi troppe illusioni.
Gia dal 2013 Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Danimarca e Svezia avevano ripreso le esportazioni di carni bovine verso il Giappone per un valore complessivo di 4,5 milioni nel 2015. Poca cosa specie tenendo conto che quasi tutti i Paesi citati hanno una produzione eccedentaria di carni bovine.
Non illudiamoci
Per l'Italia, che al contrario è deficitaria di carni bovine, i valori in ballo sono modesti. Basta dare un'occhiata ai dati Istat sulle nostre esportazioni per rendersene conto. Nel 2015 abbiamo esportato 126mila tonnellate di carni bovine fresche e congelate ed appena 10mila di queste sono giunte sui mercati extra Ue.
Quante ne andranno ora al Giappone? Forse solo briciole che non risolveranno certo la crisi del settore. Ma almeno è stata resa giustizia alle nostre carni, immeritatamente vietate sulle tavole dei giapponesi.
20 maggio 2016 Zootecnia
Briciole giapponesi
Riaperte le frontiere del Sol Levante alle carni bovine italiane, vietate da quindici anni a causa della Bse. L'Italia si aggiunge così ai Paesi europei ai quali il Giappone aveva già tolto le barriere sanitarie

Ti potrebbero interessare anche

Commodity, fari puntati alle negoziazioni sui dazi
Il clima di incertezza storicamente non aiuta le commodity. In picchiata il prezzo del riso, a causa di una forte crescita produttiva e una domanda meno sostenuta


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Perché gli olivi fanno molti più fiori che frutti?
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica della fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante


Economia e politica

Il Food&Science Festival 2025 si presenta
Appuntamento a Mantova, dal 16 al 18 maggio prossimi, per l'evento che quest'anno ha come tema i "Cambiamenti". Più di centocinquanta incontri con oltre centotrenta ospiti: svelato il programma della nona edizione


Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Pasquetta sostanzialmente bella, residui disturbi al Nord e settori Tirrenici
Fenomeni sulle due Isole Maggiori, Liguria, Lombardia, Toscana e lungo la dorsale appenninica. Ampi spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Pere | 1,33 €/kg | - |
Faraone | 3,65 €/kg | +0,20% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

BKT in volo con le Aquile
Il Title Sponsor della Serie BKT ha inaugurato un campo polisportivo a Catanzaro, quinta città vincitrice del progetto di responsabilità sociale Fattore Campo. Presente il capitano e icona della squadra giallorossa Pietro Iemmello


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Proteggi il vigneto, salvaguarda il reddito
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile


Zootecnia

Dna del miele, l'analisi che promette di svelare quasi tutte le frodi
Abbiamo intervistato la dottoressa Anna Mutti dell'Università di Innsbruck dove è stato messo a punto questo nuovo metodo analitico


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

