Da ormai più di un secolo i formulati rameici sono il fulcro su cui si basa la difesa delle colture dagli attacchi di svariati patogeni fungini e anche in prospettiva futura il loro ruolo chiave sarà confermato grazie alle caratteristiche uniche del rame:
* Ampio spettro d'azione: grande versatilità in tutti gli areali agricoli
* Meccanismo d'azione multisito: no insorgenza di ceppi resistenti
* Energica azione battericida: indispensabile nei trattamenti al bruno
* Autorizzato in Agricoltura Biologica
Certamente negli ultimi anni le aziende produttrici hanno messo a punto nuove tecnologie formulative per migliorare l'attività biologica dei composti, stimolate in questo rinnovamento dalla necessità di diminuire le quantità di rame mantenendo inalterate, se non migliorando, l'efficacia dei prodotti rameici. Una delle massime espressioni dei formulati rameici di nuova generazione è sicuramente Airone® Più: unica e brevettata formulazione sul mercato che associa l'ossicloruro e l'idrossido di rame, per un'azione al tempo stesso immediata e duratura.
Tecnologia formulativa
I granuli idrodispersibili di Airone® Più sono formulati con la Fluid Bed Technology:
(Clicca sull'immagine per ingrandirla)
La Fluid Bed Technology conferisce ad Airone® Più i seguenti vantaggi:
- * Granulometria ottimale
- * Eccellente compattezza del granulo
- * Assenza di polveri (nessun pericolo di inalazione)
- * Perfetta dispersibilità in acqua
Airone® Più: efficacia a basse dosi
Airone® Più è registrato su diverse colture con i seguenti dosaggi.
Per leggere la tabella che riporta:
- colture
- patogeni controllati
- dosi e tempi di carenza
clicca sull'immagine qui a fianco.
Oppure,
guarda la scheda di Airone® Più sul sito di Isagro Italia e clicca su "Consulta registrazioni da etichetta".
- Reg N. 12737 del 31/07/2009;
- Composizione: Rame da Ossicloruro 14% + Rame da Idrossido 14%;
- Formulazione: WG;
- Classe Tossicologica: Xi, N;
- Confezioni: 1 Kg e 10 Kg;
- Giorni di carenza: 3 per pomodoro, melanzana, fragola, cucurbitacee – 7 per patata – 20 altre colture eduli in etichetta.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Isagro Italia
Argomenti trattati in questo articolo:
Premi il e filtra le notizie per argomento all’interno della tua Area personale Colture- Actinidia
- Arachide
- Canapa
- Cavoli (gruppo)
- Cedro
- Cetriolo
- Chinotto
- Cipresso
- Clementino
- Colza
- Cotone
- Drupacee (gruppo)
- Fico
- Floreali (gruppo)
- Fragola
- Fruttiferi da frutto a guscio (gruppo)
- Girasole
- Limetta
- Limone
- Lino
- Loti (kaki)
- Mandarino
- Melanzana
- Melograno
- Melone
- Olivo
- Ornamentali (gruppo)
- Ortaggi a bulbo (gruppo)
- Patata
- Pomacee (gruppo)
- Pomelo
- Pomodoro
- Prezzemolo
- Ravizzone
- Ricino
- Sedano
- Senape
- Sesamo
- Soia
- Tabacco
- Tangerino
- Vite (gruppo)
- Zucchino
- Alternaria (Alternaria alternata)
- Alternariosi del Cavolo
- Alternariosi delle Solanacee
- Antracnosi (famiglia)
- Antracnosi del Melograno
- Antracnosi del Noce (Gnomonia leptostyla)
- Antracnosi del Tabacco
- Antracnosi della Soia
- Antracnosi dell'Arachide
- Antracnosi o Lebbra
- Batteriosi del Nocciolo
- Bolla del Pesco
- Bozzacchioni del Susino
- Cancri rameali (Botryosphaeria sp.)
- Cancro batterico da pseudomonas
- Cancro batterico del Nocciolo
- Cancro batterico del Noce
- Cancro batterico del Pomodoro
- Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni)
- Cancro dei rami del Fico
- Cancro del Cipresso
- Cancro della corteccia del Castagno
- Cancro delle Drupacee
- Cancro gommoso
- Cancro gommoso del Pistacchio
- Cancro rameale del Kaki (Phomopsis diospyri)
- Cancro rameale del Noce
- Cancro rameale del Noce (Cytospora juglandina)
- Cercospora della Barbabietola
- Cercosporiosi del Finocchio
- Cercosporiosi del Sedano
- Cicloconio o occhio di pavone
- Cladosporiosi del Pomodoro
- Colpo di fuoco batterico
- Corineo o vaiolatura
- Escoriosi
- Fersa o seccume del Castagno
- Fumaggine degli Agrumi
- Fumaggine dell'Olivo
- Fuoco selvaggio del Tabacco
- Lebbra delle olive (Gloeosporium olivarum)
- Maculatura angolare
- Maculatura angolare della Fragola
- Maculatura batterica (Xanthomonas campestris (=vesicatoria) pv. vesicatoria)
- Maculatura batterica del Susino
- Mal dell'inchiostro
- Mal secco
- Mal secco del Noce
- Marciume batterico
- Marciume bruno delle nocciole
- Marciume del colletto
- Marciume molle
- Marciume molle batterico delle Cactacee
- Marciume nero (Xanthomonas campestris)
- Marciume nero del Pomodoro
- Marciume nero della vite
- Marciume o gommosi del colletto
- Marciume zonato
- Melanosi
- Micosferella del Cavolo
- Midollo nero
- Monilia
- Moniliosi delle Drupacee
- Moria del Nocciolo
- Moria delle piantine (Olpidium brassicae)
- Muffa grigia e marciume fogliare
- Nectria
- Nectria o Cancro delle Pomacee
- Peronospora del Cavolo
- Peronospora del Girasole
- Peronospora dell’Arachide
- Peronospora della Barbabietola
- Peronospora della Canapa
- Peronospora della Cineraria e della Lattuga
- Peronospora della Cipolla
- Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni)
- Peronospora della Patata e del Pomodoro
- Peronospora della Soia
- Peronospora della Vite
- Peronospora delle Cucurbitacee
- Peronospora o muffa blu del Tabacco
- Picchiettatura batterica
- Piombatura
- Rogna dell'Olivo
- Rossore parassitario della Vite
- Ruggine bianca
- Ruggine della Barbabietola
- Scopazzi del Ciliegio
- Septoriosi del Pero
- Septoriosi del Prezzemolo
- Septoriosi del Sedano
- Ticchiolatura del Melo
- Ticchiolatura del Pero
- Tumore batterico
- Vaiolatura dei frutti della Melanzana
- Vaiolatura della Fragola