EQUIP (Reg. n. 12452 del 14-12-2004)
Tutte le notizie

Adengo Xtra su mais: terreno pulito, da subito
I diserbi di pre emergenza e di post precoce permettono di eliminare la competizione delle infestanti proprio nelle settimane in cui il mais è più vulnerabile. Quelli di post emergenza possono completare l'opera al meglio

Mais e Adengo Xtra: ammiraglia di una gamma d'eccellenza
Adengo Xtra è l'erbicida di pre emergenza per il mais che guida una linea completata da Equip, Capreno e Laudis, riferimenti fra i diserbi di post emergenza, con Roundup Platinum per gli interventi di pre semina

Bayer: offerta completa per i maiscoltori
Le soluzioni offerte da Bayer ai maiscoltori coprono ogni esigenza in tema di difesa, offrendo al contempo le genetiche all'avanguardia di Dekalb e i vantaggi della piattaforma digitale FieldView

Si scrive Combi Mais, si legge produttività e sostenibilità
Con 176 quintali ad ettaro di granella, il progetto Combi Mais ha centrato uno dei suoi obiettivi primari: la produttività. Ma ha dimostrato che grazie all'innovazione si può fare anche sostenibilità e qualità. "Con Combi Mais abbiamo gettato le basi per la maiscoltura del futuro". Parola di Mario Vigo, titolare della Società Agricola Folli

Affari di famiglia: le solfoniluree
Tecnicamente rivoluzionarie, hanno diminuito le dosi per ettaro di un paio di ordini di grandezza, passando dai chili ai grammi. Da oltre vent'anni le solfoniluree dominano le scene dei diserbi sulle più importanti colture
Laudis, potenza in armonia con il mais
Da Bayer CropScience l’ultima innovazione per il diserbo di post-emergenza del mais: più efficace, più rapido, più selettivo

Equip: presto e bene
I post emergenza mais sono nel pieno delle applicazioni. Foramsulfuron di Bayer è la soluzione veloce e d'ampio spettro per chiudere i conti con le malerbe

Bayer CropScience: cataloghi d'autore
Disponibile il catalogo di Bayer CropScience 2010 con alcune importanti novità
EQUIP, ERBICIDA PER IL MAIS IN POST-EMERGENZA
Una proposta di Bayer CropScience
Il prodotto è selettivo e attivo nei confronti delle più diffuse infestanti graminacee e dicotiledoni. Assorbito prevalentemente per via fogliare, viene traslocato velocemente all'interno della medesima infestante