Cicloconio o occhio di pavone
Tutte le notizie

Melo: Colletotrichum sì, Colletotrichum no, questo è il dilemma
L'andamento delle malattie fungine durante il 2024. I dati raccolti nel Nord Italia fino a Ferragosto e le strategie di difesa consigliate

Dieci prodotti in dieci anni, cosa c'è nel futuro di Bayer Crop Science
L'Azienda sta lavorando ad una pipeline di ricerca e sviluppo con un picco di vendite stimato di oltre 32 miliardi di euro. Comprenderà insetticidi, erbicidi, fungicidi e sistemi per la coltivazione del mais e di resistenze per la soia

Agrowin per la frutticoltura: la linea triazoli e due nutrizionali speciali
Disco, Persyng e Prominent New sono le tre proposte a base di difenoconazolo, tebuconazolo e tetraconazolo. A queste si aggiungono Black Matrix e Hidromix Proan: soluzioni per la cura e la prevenzione delle clorosi

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 febbraio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, 23 nuovi inserimenti in Fitogest®, 9 estensioni di impiego e una autorizzazione in deroga

Voci dall'Europa. Le ultime decisioni europee in materia di prodotti fitosanitari
Nella prima riunione dell'anno della Sezione Legislation dello Scopaff sono state approvate cinque proposte, tra cui due attrattivi da usare contro la mosca dell'olivo

Si fa presto a dire "rame"
A fine stagione è tempo di pensare alla protezione delle colture frutticole dalla penetrazione di funghi all'interno delle piante attraverso ferite dovute potatura, raccolta meccanizzata o eventi atmosferici. Il rame entra in gioco e la scelta dei formulati ne determina l'efficacia. La proposta di Chimiberg e dei suoi "TBCS Inside"
Olivo: difesa fitosanitaria e fertilizzazione in un'ottica di innovazione e sostenibilità
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023

Olivo, un estratto di melograno contro la lebbra delle olive e l'occhio di pavone
Una sperimentazione dell'Università di Reggio Calabria ha mostrato l'efficacia di un prodotto ottenuto dalle bucce dei melograni per prevenire 2 importanti malattie fungine degli olivi. Intervista al professore Leonardo Schena che ha coordinato i lavori

Difesa e nutrizione dell'olivo: tante soluzioni per una produzione sostenibile
Gowan Italia presenta un'ampia gamma di agrofarmaci e nutrizionali per l'olivo, con alcune novità interessanti e diverse specialità di riferimento

Olivo, l'alternativa di Bayer al dimetoato
È Sivanto® Prime, l'insetticida di ultima generazione rivelatosi efficace non solo contro la temibile mosca olearia ma anche molto affidabile per controllare la cicalina sputacchina, il vettore della Xylella fastidiosa. Lo si potrà usare da questa stagione

Olivo, ecco come usare la dodina contro l'occhio di pavone
L'occhio di pavone è la principale malattia di origine fungina che interessa l'olivo. Solitamente viene controllata usando il rame, ma la sostanza attiva dodina offre numerosi vantaggi. Ecco quali

Resa in olio, ecco le cultivar più produttive. Regione per regione
La resa in olio delle olive dipende da numerosi fattori, uno di questi è la varietà di olivo coltivata. Ecco allora le cultivar più produttive, suddivise per regione

Olivo, una strategia di nutrizione speciale
Greenhas Group propone Eranthis e Oligogreen, formulati che possono essere applicati su olivo a partire dal post raccolta fino alla successiva ripresa vegetativa

Occhio di pavone dell'ulivo: dodici mesi di protezione
Dal riposo vegetativo al pre raccolta delle olive, Ascenza Italia propone soluzioni efficaci contro Spilocea oleaginea: trattamenti mirati per una coltura sana e raccolti di piena soddisfazione

La difesa di olivo, agrumi, actinidia e kaki dalle malattie
Psa, botrite, maculatura circolare fogliare e flusso schiumoso degli agrumi. Questi alcuni dei focus emersi dai lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020