Lebbra delle olive (Gloeosporium olivarum)
Tutte le notizie

Uva da tavola a congresso
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Congressi dell'Hotel Majesty di Bari

Colture orticole e terreno: questione di equilibrio
Da Agribios Italiana una gamma di prodotti per la nutrizione che mira al triplo risultato di soddisfare i fabbisogni delle colture, di migliorare gli equilibri microbiologici del terreno e di sfavorire i patogeni
Olivo: difesa fitosanitaria e fertilizzazione in un'ottica di innovazione e sostenibilità
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023

Olivo, un estratto di melograno contro la lebbra delle olive e l'occhio di pavone
Una sperimentazione dell'Università di Reggio Calabria ha mostrato l'efficacia di un prodotto ottenuto dalle bucce dei melograni per prevenire 2 importanti malattie fungine degli olivi. Intervista al professore Leonardo Schena che ha coordinato i lavori

Campania, arrivano le norme tecniche per i castagneti in attualità di coltura
Più chiaro il quadro degli interventi possibili senza dover ricorrere alle autorizzazioni, ma secondo Cia e Coldiretti è necessario ora por mano al disciplinare sulla lotta integrata

Campania, il castagneto si salva solo se diventa frutteto
Il definitivo passaggio di status giuridico da bosco ceduo a frutteto permetterà di utilizzare fitofarmaci contro il marciume e insetticidi contro il cinipide. Obiettivo ultimo: il recupero della normale produttività dei castagneti

Quando cadono le foglie
Kocide® 2000 e Kocide® Opti di Certis Europe sono la soluzione ideale per i trattamenti autunnali contro i cancri rameali delle colture frutticole, ma anche batteriosi e cicloconio dell’ulivo

Anche l’olivo si difende con mancozeb
Diversi sono i formulati commerciali a base di mancozeb targato Indofil, utilizzabili anche su olivo contro le sue più comuni patologie

L'innovazione tiene banco a Bologna
Organizzata dal Servizio Fitosanitario dell'Emilia-Romagna, si è tenuta l'ottava edizione dell'incontro tecnico incentrato sulle novità per la difesa delle colture
Prodotti fitosanitari: il punto sulle autorizzazioni eccezionali
Normativa nazionale

Microrganismi antagonisti per proteggere il suolo
Questa la soluzione presentata da Silvio Fritegotto alla giornata di formazione dello scorso 20 gennaio

Olivicoltura, la Puglia si dà appuntamento al tavolo tecnico interprovinciale
Lecce, 28 febbraio 2011 ore 10,00. Dalla lebbra alle spese di gestione, il punto sulla crisi della produzione olivicola pugliese

Airone® Più: il rame nella sua espressione migliore
Una delle massime espressioni dei formulati rameici di nuova generazione: unica e brevettata formulazione sul mercato che associa l'ossicloruro e l'idrossido di rame. Da Isagro Italia

Si scrive rame, si legge Ossiclor 20 Flow
Il fungicida di Copyr, a base di ossicloruro di rame, ha azione preventiva ed è ammesso in agricoltura biologica