La modificazione dell'atmosfera nella fase post-raccolta dell'ortofrutta
Workshop sullo stato dell'arte e prospettive. Mercoledì 10 marzo 2010, ore 17 - Palazzo dei Congressi, Firenze. Verso Foggia 2013 -International CA/MA ResearchConference
Questo articolo è stato pubblicato oltre 11 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Si terrà mercoledì 10 marzo 2010, alle ore 17 presso il Palazzo dei Congressi di Firenze, workshop intitolato "La modificazione dell'atmosfera nella fase post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli: stato dell'arte e prospettive". L'incontro è organizzato dalla Soi - Società di ortoflorofrutticoltura italiana, Cra - Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura e il Dipartimento Prime dell'Università degli Studi di Foggia.
Programma degli interventi:
. "Stato attuale delle applicazioni di Atmosfera Controllata in Italia"
Dott. Livio Fadanelli, Istituto agrario di S. Michele all'Adige (TN)
. "Status of Controlled Atmosphere application in South Africa"
Prof. Marius Huysamer, University of Stellenbosch, Republic of South Africa
. "Post-harvest physiology of vegetables in relation to atmosphere and temperature management"
Dr. Marita Cantwell, University of California Davis, USA
. "Approcci innovativi nell'applicazione dell' Atmosfera Controllata su frutti di melo"
Dr. Angelo Zanella, Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale, Laimburg(BZ)
. "Physiological constraints to quality improvement in fresh-cut fruits via modified atmosphere packaging"
Dr. Domingos P.F. Almeida University of Porto, Portugal
. "La modificazione dell’atmosfera in applicazioni non convenzionali"
Prof. Giancarlo Colelli, Universitàdi Foggia
. "Effetto della modificazione dell'atmosfera nelle confezioni di fronde e fiori recisi sulla durata postraccolta"
Dr. Antonio Ferrante, Università di Milano
. "Aspetti metabolici e molecolari di brevi trattamenti con alte concentrazioni di CO2 in post-raccolta"
Prof. Pietro Tonutti, Scuola Superiore S. Anna Pisa
Per maggiori informazioni:
. Dott. G. Burchi, Cra-Viv Pescia (PT)
Tel. 392/861 2584
E-mail: gianluca.burchi@entecra.it
. Prof. G. Colelli, Universitàdi Foggia
Tel. 320/4394535
E-mail: g.colelli@unifg.it
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri