Vino: Renzi accoglie le richieste per la semplificazione del settore
Il premier è intervenuto oggi a Vinitaly. Agrinsieme: "Grande vittoria della filiera vitivinicola"
Questo articolo è stato pubblicato oltre 5 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Il Testo unico della vite e del vino è stato presentato alle Commissioni Agricoltura di Senato e Camera lo scorso 25 febbraio
Fonte foto: © Natalia Klenova - Fotolia
Si tratta di un documento che unifica tutte le disposizioni che disciplinano la materia del comparto vitivinicolo, attualmente contenute in svariati testi normativi. Documento che è frutto di un lavoro congiunto che ha coinvolto le diverse sigle che rappresentano le realtà economiche del settore vitivinicolo.
Il presidente del Consiglio ha riconosciuto la validità delle proposte della filiera, sia nel merito che nel metodo scelti, per introdurre adeguate e diverse disposizioni per un’efficace semplificazione nel settore vitivinicolo che ormai non sono più rinviabili.
La filiera vitivinicola si ritiene molto soddisfatta dalle parole del premier e ribadisce la volontà di proseguire nel lavoro di confronto con tutte le istituzioni, ai diversi livelli (centrale e territoriale). Con l’obiettivo di avere un fronte comune che rappresenta le istanze e le aspettative del settore vitivinicolo, che costituisce una delle punte di diamante del made Italy.
Aggregazione, semplificazione, promozione, strategie unitarie sono le parole chiave e condivise per la crescita e la valorizzazione del settore vitivinicolo e l’impegno assunto dal presidente del Consiglio costituisce l’inizio di una nuova fase di collaborazione tra istituzioni e filiera unita a garanzia di solidi percorsi di sviluppo.
Fonte: Agrinsieme
Tag: vino viticoltura leggi e decreti burocrazia vinitaly vitivinicoltura filiera
Temi caldi: Vinitaly 2014
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri