
Pere, come rilanciare la filiera made in Italy
Il settore sta attraversando un momento difficile: negli ultimi anni ha subìto un costante calo delle superfici e del numero di imprese e ora ci si mettono anche i cambiamenti climatici. Come fare?
Via Torino 146
00184 Roma RM
tel. 06 84439391
fax 06 84439370
Il settore sta attraversando un momento difficile: negli ultimi anni ha subìto un costante calo delle superfici e del numero di imprese e ora ci si mettono anche i cambiamenti climatici. Come fare?
Luogo di unione e di promozione, intende creare una relazione comune tra imprese e ricerca
Ieri, 25 ottobre 2024, il documento presentato dall'Italia e già approvato in Consiglio, è stato esaminato dal Comitato Ocm - sottogruppo per la promozione dei prodotti agricoli. Per la promozione nella Ue restano i vincoli di aderenza al Piano di lotta al cancro
L'agroalimentare si conferma elemento trainante dell'economia Italiana, nell'ultimo decennio le esportazioni italiane sono cresciute del 7,6% all'anno. La propensione all'investimento dell'agricoltura è pari al 35%
La modifica alla proposta di Regolamento sull'uso dei prodotti fitoiatrici passa ora alla Commissione Ambiente che è responsabile del dossier. Prospettata anche maggiore flessibilità nell'applicazione del limite a livello nazionale
Alleanza delle Cooperative scrive al Masaf e chiede controlli ispettivi rigorosi sul grado Brix di immissione al mercato della frutta autunnale. Il timore è che un prodotto troppo acerbo possa ulteriormente scoraggiare il consumatore