Cimice asiatica, quali ospiti possibili dell'antagonista Trissolcus japonicus?
Nocciolare ha intervistato la professoressa Luciana Tavella del Disafa dell'Università di Torino

La cimice asiatica (nella foto) ha un antagonista naturale: il Trissolcus japonicus
Fonte foto: © Marco Uliana - Adobe Stock
Il mondo agricolo ha grandi aspettative sull'uso del parassitoide Trissolcus japonicus nella lotta biologica contro la cimice asiatica (Halyomorpha halys) e anche la commissione Agricoltura del Senato ha recentemente impegnato il Governo con una risoluzione su questo argomento.
Un gruppo internazionale di ricercatori ha condotto uno studio per conoscere meglio la gamma dei possibili ospiti di T. japonicus e per rispondere ad alcuni interrogativi sull'efficacia del parassitoide.
La professoressa Luciana Tavella del Disafa Entomologia generale e applicata dell'Università di Torino, coautrice della ricerca, ha parlato con Nocciolare di questo lavoro scientifico e dei risultati conseguiti.
Leggi l'intervista su Nocciolare
Un gruppo internazionale di ricercatori ha condotto uno studio per conoscere meglio la gamma dei possibili ospiti di T. japonicus e per rispondere ad alcuni interrogativi sull'efficacia del parassitoide.
La professoressa Luciana Tavella del Disafa Entomologia generale e applicata dell'Università di Torino, coautrice della ricerca, ha parlato con Nocciolare di questo lavoro scientifico e dei risultati conseguiti.
Leggi l'intervista su Nocciolare
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri