Aflatossine (famiglia)
Tutte le notizie
Tutte le avversità (o quasi) del noce
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione

Cereali: tra piogge, aflatossine e nuovi leader di mercato
La produzione cerealicola dell'Unione Europea registra un calo complessivo, con grano e mais penalizzati. La Romania emerge come nuovo leader tra gli esportatori

Mandorle, ombre sul mercato italiano
Il prodotto made in Italy non viene adeguatamente valorizzato e non è abbastanza riconoscibile sui mercati al dettaglio

Voci dall'Europa: Parlamento Ue, ennesima mozione contro la proroga della scadenza dell'approvazione Ue di alcune sostanze attive
Nel mirino della maggioranza del Parlamento tre sostanze attive giudicate preoccupanti per la salute umana

Residui negli alimenti, ecco la classifica dei Paesi peggiori da cui importiamo
I primi dieci Paesi non europei per violazione delle norme sulla presenza di residui di agrofarmaci nelle derrate alimentari sono la Turchia, seguita dall'India e dall'Egitto. Ecco la classifica

Adama Italia per la vite: appuntamento a Enovitis in Campo
Il 23 e 24 giugno si terrà l'edizione 2022 della prestigiosa manifestazione dedicata alla viticoltura professionale. Adama Italia sarà presente con i propri tecnici e una gamma completa di soluzioni presenti e future

Frumento e mais, la gestione fitosanitaria nel 2020 e 2021
I giovedì dell'Aipp: per il frumento non si sono avute particolari criticità di tipo fitosanitario, per il mais da segnalare la presenza delle fusariosi

Cereali, tecniche bio per lo stoccaggio
Valorizzazione delle produzioni, metodologie di conservazione compatibili con l'ambiente e progetto Combi mais idrotechnologies: questi i temi salienti della prima edizione lombarda di 'Cerealia'. Guarda i video
Nuovi biocidi approvati: vecchie conoscenze, sostanze di uso comune e un prodotto biologico
Normativa Biocidi

La coltura del pistacchio in Sicilia
Il 16 maggio 2012 a Raffadali (Ag) un incontro per fare il punto della situazione

Nocciole, aflatossine e rischi per la salute
La proposta Ue di innalzare i livelli massimi apre la porte all'import dalla Turchia. Preoccupazione della Cia

'Micotossine, necessari trattamenti regolari e preventivi'
Dopo il 6° Fusarium Forum di Brussels, Agrofarma ribadisce l'importanza dell'utilizzo degli agrofarmaci contro il rischio micotossine per i cereali