L'estate è alle porte e anche se a giudicare dal meteo non si direbbe - il territorio italiano è spaccato tra le forti precipitazioni al nord e la siccità al sud -, per molti agricoltori questo vuol dire solo fienagione.

 

In un contesto così complesso e caratterizzato da finestre temporali estremamente ridotte, una maggiore efficienza e produttività nella raccolta del foraggio è quasi d'obbligo. Ecco che scegliere un'attrezzatura per lo sfalcio versatile può fare la differenza in campo.

 

Con BCS la fienagione è di casa

"BCS nasce nel 1943 come produttore di macchine per lo sfalcio del foraggio e nel corso degli anni, seppur evolvendo, è rimasta fortemente focalizzata su questo tipo di macchine. L'offerta BCS si compone di attrezzature portate tra cui troviamo le barre falcianti Duplex, le falciatrici a dischi Rotex e le falciacondizionatrici super professionali Neva e Dynamix" spiega Andrea Negro, responsabile Comunicazione di BCS Group.

 

Tra le attrezzature super professionali di BCS spicca Neva Avant R8, una falciacondizionatrice frontale con telaio a parallelogramma da 3,25 metri di larghezza di taglio, 8 dischi di taglio e condizionatore a rulli, progettata per le grosse aziende agricole e i contoterzisti impegnati nella gestione del foraggio su grandi estensioni.  

 

In campo con la falciacondizionatrice super professionale Neva Avant R8 di BCS

 

"Essendo una macchina pensata per un uso intensivo con trattori alla cui Pto arrivano almeno 82 cavalli, le caratteristiche della Neva R8 esaltano la qualità del taglio, riducono la contaminazione del foraggio e migliorano il condizionamento. Al tempo stesso ottimizzano la velocità del trattore e ne riducono i consumi" spiega Fabio Cazzini, Product specialist di BCS Group.

 

Tecnologie per uno sfalcio semplice e impeccabile

Nella Neva Avant R8 tutte le funzionalità presenti sono accomunate da un unico obiettivo: semplificare il lavoro in campo per l'operatore, aumentandone l'efficienza e la produttività.

 

Lo speciale telaio a movimenti multipli MultiFloat Frame è supportato da un cinematismo a parallelogramma brevettato che consente alla falciatrice di seguire l'andamento del terreno con precisione, concedendo alla barra di taglio un'ampia libertà sui tre assi (verticale, orizzontale e trasversale).

 

"MultiFloat Frame svincola il cardano dai movimenti della macchina, consentendo a quest'ultima di muoversi liberamente senza modificare la lunghezza del giunto cardanico. Non solo, in caso di urto con un ostacolo, la barra di taglio si comporta in modo indipendente rispetto al trattore: si arretra, si solleva e cambia il suo assetto per poi ritornare in posizione di lavoro" sottolinea Cazzini.

 

Guarda l'animazione del  telaio a movimenti multipli MultiFloat Frame della Neva R8 di BCS

 

 

Se il MultiFloat Frame consente una precisione di taglio maggiore, il Dynamic Lightening - un sistema di alleggerimento dinamico brevettato da BCS - ottimizza il peso a terra della falciacondizionatrice al lavoro, riducendo il rischio di contaminazione del prodotto raccolto, ma anche la potenza necessaria al trattore e di conseguenza il consumo di carburante.

 

"Le forze d’attrito sviluppate dalla Neva R8 al lavoro, vengono convertite dal cinematismo del telaio portato in forze di alleggerimento che si contrappongono al peso della barra di taglio. L'alleggerimento viene agevolato anche da 2 molle di sollevamento che possono essere registrate manualmente in funzione del terreno, pianeggiante o in pendenza" prosegue Cazzini.

 

A questi due sistemi si affianca un terzo brevetto BCS: il DustDeflector Wings, una serie di schermi deflettori posizionati sopra il telaio della macchina e ai due lati, per proteggere l’impianto di raffreddamento del trattore da polveri e detriti sollevati durante lo sfalcio.

 

"Ciò mantiene il radiatore del trattore pulito ma anche il vetro della cabina, assicurando una migliore visibilità durante il lavoro. Riducendo il numero di fermi macchina per la pulizia, il Sistema permette di raggiungere facilmente una maggiore produttività in campo" commenta Cazzini.

 

L'abbinamento perfetto: Neva Avant R8 e Dynamix R8 per una larghezza di taglio totale di 6,50 metri 

L'abbinamento perfetto: Neva Avant R8 e Dynamix R8 per una larghezza di taglio totale di 6,5 metri

(Fonte foto: BCS)

 

Condizionamento a rulli performante e leggero

Neva Avant R8 è dotata di un nuovo sistema di condizionamento con rulli in poliuretano non folli. I rulli ruotando attivamente, consentono una maggiore velocità nello scarico del foraggio e una minore usura degli stessi.

 

"Il passaggio da un rullo tradizionale in gomma a uno in poliuretano, ci ha permesso di rendere la falciacondizionatrice più leggera, 1.155 chilogrammi contro i 1.240 chili precedenti (-10% ndr.), e di aumentare ulteriormente la resistenza all'abrasione, senza modifiche nell'intensità di condizionamento" spiega Cazzini.

 

Sono rimaste invariate le nervature chevron a forma elicoidale del rullo e la regolazione del condizionamento che varia da un massimo di 500 chili fino a 0. L'apertura completa dei rulli (circa 7 centimetri) fa defluire il foraggio senza che venga condizionato.

 

Dettaglio dei rulli condizionatori in poliuretano della falciacondizionatrice Neva Avant R8 di BCS

Dettaglio dei rulli condizionatori in poliuretano della falciacondizionatrice Neva Avant R8 di BCS

(Fonte foto: BCS)

 

Il rullo superiore è oscillante così che in caso di passaggio di corpi estranei come pietre, possa sollevarsi senza interrompere e danneggiare il rullo o il cinematismo degli ingranaggi.

 

In campo: sfalcio no stop

Anche l'apparato di taglio, comune a tutte le falciatrici a dischi di BCS, presenta diversi sistemi per proteggere il funzionamento della falciacondizionatrice durante il lavoro e ridurre i tempi di fermo macchina. 

 

"In caso di urto con ostacoli il disco si sgancia dalla trasmissione per non danneggiare la macchina. Mentre i perni di sicurezza delle flange porta disco, esterne alla barra di taglio, sono sostituibili rapidamente anche in campo e senza smontare l'intera struttura" sottolinea Cazzini.

 

Presente una frizione di emergenza che preserva l'intera trasmissione della macchina in caso di blocco improvviso dei rulli o dei dischi di taglio.

 

Un ultimo aspetto rilevante per la Neva R8 è la semplicità con la quale l'operatore può mettere in assetto la macchina prima di entrare in campo. Una volta collegata al trattore - necessita di attacco tre punti, presa di forza e un distributore a semplice effetto collocati frontalmente - è possibile regolare la falciacondizionatrice direttamente dalla cabina grazie a un indicatore cromatico visibile dalla postazione di guida.

 

Vista frontale della Neva Avant R8 di BCS e dettaglio dell'indicatore cromatico d'assetto

Vista frontale della Neva Avant R8 di BCS e dettaglio dell'indicatore cromatico d'assetto

(Fonte foto: BCS)

 

"Questa macchina, che può sembrare molto complessa, in realtà lavora da sola: si regola da sola, si alleggerisce da sola e se incontra un ostacolo arretra, lo supera e ritorna in posizione di lavoro. Tutto ciò avviene senza che l'operatore debba fare nulla. Neva avant R8 è sinonimo di praticità, efficienza e comfort" conclude Cazzini.