Non si ferma la campagna acquisti di Kuhn, la quale annuncia l’acquisizione della Krause Co., una società statunitense a conduzione familiare situata a Hutchinson, nel Kansas. La Krause Corporation è stata fondata nel 1916 ed è specializzata nella progettazione e produzione di macchine per la lavorazione del terreno, profonda e superficiale, come pure di macchine per la lavorazione a fasce (strip till) per trattori con potenza da 100 a 550 CV. Infine, possiede anche una gamma di seminatrici per cereali. Nel 2010, la Krause ha realizzato un fatturato di 61 milioni di US$ con un effettivo di 230 collaboratori. Negli Stati Uniti, Kuhn North America, conta invece circa 500 persone ripartite tra la sua sede sociale di Brodhead e i suoi centri di distribuzione negli Stati di New York, Tennessee, Colorado, Nebraska, Washington e nella Provincia del Québec, in Canada. Krause Corporation diventerà quindi Kuhn Krause Inc. e opererà come una filiale di Kuhn North America. Questa acquisizione permetterà a Kuhn di beneficiare di una gamma di macchine per la lavorazione del terreno con trattori ad alta potenza, idealmente complementare alla sua offerta attuale, dando in tal modo accesso alle grandi zone di produzione cerealicole nord-americane, come ad alcune zone di grandi colture situate principalmente in Europa Centrale. Inoltre, entra a far parte del Gruppo di Saverne anche un nuovo centro di competenze negli Stati Uniti specializzato nella ricerca, sviluppo e produzione di macchine per la lavorazione del terreno e idealmente complementare a quello di Brodhead nel Wisconsin, specializzato invece nel settore delle macchine per la raccolta del foraggio e alimentazione animale.
Contenuto promosso da Kuhn Italia 31 marzo 2011 Agrimeccanica
Kuhn cresce in America
Annunciata l'acquisizione dell'americana Krause Corporation, specializzata in macchine per la lavorazione del terreno

Ti potrebbero interessare anche

Versatilità al comando: fate largo al Landini 5-085
Potente, agile e compatto, il trattore 5-085 di Landini unisce efficienza e comfort per ogni tipo di lavoro agricolo. Dalla stalla al campo le prestazioni dell'utility di casa Argo Tractors fanno invidia a quelle dei modelli più potenti


Video

KUHN PERFORMER: la parola al Product Specialist



KUHN #BackToEIMA - Seminatrici ESPRO
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Abate Fétel su Conference: il vaso ottimizza l'impianto
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto


Economia e politica

Agricoltura, giovani fondamentali per far crescere la competitività
Il progetto AgriManager di Agri 2000 Net mette quest'anno al centro il ruolo dei giovani in agricoltura e il tema del ricambio generazionale, sempre più centrale per il futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Mandarini | 0,43 €/kg | - |
Vitelloni | 3,74 €/Kg/peso vivo | +0,40% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Le testate da raccolta Honey Bee alla conquista del mercato europeo
Honey Bee amplia il suo supporto ai clienti finali in Europa attraverso una collaborazione con la francese Oria Agriculture. Un nuovo servizio logistico fornirà parti e pezzi di ricambio in modo efficiente e tempestivo


Fertilizzazione

Biostimolanti, cinque consigli per l'applicazione col drone
I biostimolanti, a differenza dei prodotti fitosanitari, possono essere distribuiti sulle colture tramite drone. È però necessario prestare attenzione ad alcune criticità per evitare di fare errori


Difesa e diserbo

A ogni mosca il suo Biomagnet
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

