Torna il mais Ogm sui campi veneti e puntualmente ripartono le trebbie con l'ordinanza di distruzione delle coltivazioni "fuorilegge". E' accaduto a Guarda Veneta, in Provincia di Rovigo, come si apprende l'8 luglio dalle pagine del “Gazzettino”.
Mentre il “Giornale di Vicenza” lancia il 9 luglio un improbabile allarme di "contaminazione", “L'Unità” del 10 luglio ricorda come si è ottenuto quasi un secolo fa il grano Creso, una mutazione indotta ricorrendo a irradiazione.
Un messaggio ad aprire alla ricerca senza pregiudizi, evitando atteggiamenti inutilmente proibizionisti.
Novità in vista
Mentre sugli Ogm continuano le discussioni, l'Università di Lovanio, in Belgio, mette a punto un "naso elettronico" capace di analizzare le mele alla ricerca di presenze indesiderate di residui chimici.
Se ne parla l'11 luglio sul “Corriere della Sera” e ancora in tema di innovazioni sempre il “Corriere della Sera” descrive la nascita a Bologna di Acqua campus, il primo polo scientifico per il risparmio idrico il cui compito è quello di ottimizzare le operazioni di irrigazione.
Viene da Napoli invece "Value Go", un'innovativa applicazione descritta il 10 luglio da “Il Mattino” che consente di tracciare le produzioni agroalimentari.
Offline 4 su 10
Tanto fermento innovativo si scontra però con l'arretratezza di un considerevole numero di aziende agricole, per le quali internet e banda larga sono parole sconosciute.
Lo afferma “Il Resto del Carlino” del 9 luglio che in una breve nota afferma che 4 aziende su 10 sono "offline".
Un problema che non frena il progetto "E-Marco Polo" che si propone di promuovere la vendita in Cina del vino siciliano tramite il portale Tmall. I dettagli si leggono il 14 luglio su “La Sicilia”.
Aiuti in arrivo
Molta strada è ancora da percorrere per avere un'agricoltura "collegata", ma nel frattempo continua il processo di digitalizzazione dell'amministrazione pubblica e da “Italia Oggi” del 13 luglio si apprende che presso Ismea è ora accessibile a tutti la banca dati dei terreni incolti.
La via telematica è poi utile, se non indispensabile, per accedere ai sostegni destinati ai diversi settori agricoli. E' il caso delle agevolazioni per l'assicurazione dei raccolti vitivinicoli, le cui domande scadono l'8 agosto, come specifica “Italia Oggi” dell'8 luglio.
Ancora “Italia Oggi”, del 13 luglio in questo caso, si occupa delle provvidenze per il settore vitivinicolo anticipando l'avvio dei fondi per la promozione, che disporranno di una dotazione di circa 336 milioni di euro.
Norme e dintorni
In tema di sostegni all'agricoltura la “Provincia Pavese” del 9 luglio ricorda l'approvazione del "Collegato" agricolo nelle cui pieghe rientrano alcune novità per il settore del riso, dove aumentano le tutele per i produttori nel rapporto con l'industria.
Si continua a parlare di attività legislative con la notizia riportata da “La Stampa” del 10 luglio a proposito dell'approvazione a Bruxelles del programma francese per indicare l'origine di latte e carne sulle etichette. Ora si attende il via libera all'analoga richiesta italiana.
Grano in affanno
Sui mercati continua a preoccupare la difficile situazione del grano, che a volte, scrive il “Quotidiano di Puglia” dell'11 luglio, si preferisce lasciarlo agli uccelli piuttosto che raccoglierlo, tanto è basso il suo prezzo. Il crollo del grano duro mette a rischio la pasta made in Italy, denuncia “Avvenire” del 10 luglio.
Un allarme rientrato secondo “Italia Oggi” del 13 luglio che annuncia raccolti record in Puglia con incrementi del 30% per il grano duro. Continua però a preoccupare la situazione di mercato, con prezzi che sono quelli di 30 anni fa, come denuncia il 14 luglio la “Gazzetta di Modena”.
Ortofrutta in altalena
Situazione migliore è quella dell'ortofrutta, con superfici in crescita secondo i dati raccolti da Apo Conerpo e riferiti da “Il Resto del Carlino” del 9 luglio.
Ancora su “Il Resto del Carlino”, del 13 luglio in questo caso, si commenta il buon andamento dei prezzi di pesche e albicocche. Ma nello stesso giorno una breve notizia de “Il Sole 24 Ore” annuncia prezzi in flessione per la frutta estiva.
I mercati internazionali
Negli scambi internazionali “Libero” dell'8 luglio denuncia l'inasprimento dei dazi doganali deciso dall'Australia per i nostri pomodori pelati. Stretta protezionistica anche in Romania, scrive “Italia Oggi” del 13 luglio, con l'imposizione per la Gdo di rifornirsi per almeno il 51% da "filiere corte".
A proposito di mercati internazionali una recente indagine di Agrifood monitor, commentata il 13 luglio da “Il Sole 24 Ore”, prevede una frenata nell'export delle nostre produzioni agroalimentari.
Per prevedere le tendenze sui mercati internazionali occorre tenere conto dei possibili esiti delle trattative sul Ttip per gli scambi fra Usa e Ue. Se ne discute il 14 luglio su “Il Fatto”, che si dice preoccupato per la mancata tutela delle nostre produzioni Dop.
14 luglio 2016 Economia e politica
Corpo 8, è tempo di innovazioni
Mentre le trebbie azzerano le colture di mais Ogm, è un fiorire di novità sui campi. I mercati premiano la frutta e affossano il grano. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'8 al 14 luglio

Ti potrebbero interessare anche

Trattori usati ma buoni: cresce il mercato di qualità
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Altro che infestanti! Piante spontanee commestibili: un'opportunità per il reddito e la biodiversità
Il mondo delle piante spontanee mangerecce: molte delle erbe selvatiche che crescono nei campi sono commestibili. Basta riconoscerle e gestirle con intelligenza


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Patate comuni | 0,65 €/kg | - |
Gerbere | 0,26 €/stelo | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

KUHN GF 13003, rivoltamento del foraggio fatto a regola d'arte
Con una larghezza di 13 metri e 12 robusti rotori Optitedd, il voltafieno portato del Gruppo è indicato per gli agricoltori e i contoterzisti che mirano a ottenere elevate resa e qualità nell'arieggiamento del foraggio


Fertilizzazione

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem


Difesa e diserbo

Vite e nematodi: un agrofarmaco contro Xiphinema index
BIOGARD® propone Nemguard® SC, nematocida a base di estratto d'aglio per il contenimento di Xiphinema index, vettore del virus Gflv. Impiegabile in fertirrigazione nei vigneti dal 9 aprile al 6 agosto 2025


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

