© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Confagricoltura
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Confagricoltura
La lotta alla deforestazione ha già raggiunto buoni risultati, ma Bruxelles vuole fare di più e si rischiano difficoltà sul mercato delle materie prime per l'alimentazione del bestiame. Le preoccupazioni dei mangimisti europei
Selezionate in base alle tue preferenze
Venerdì 13 giugno 2025 all'Accademia dei Georgofili di Firenze, ore 10:00
Aggiungi interessi a questa sezione
L'evento si terrà il 12 giugno 2025 al vigneto dell'agriturismo Baglio San Nicola a Naro (Ag), vicino a Canicattì
La presentazione del libro si terrà giovedì 26 giugno 2025 all'Accademia dei Georgofili di Firenze
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Temporali sulle regioni centrali, in diffusione al pomeriggio anche a parte delle meridionali. Residua variabilità al Nord Est
Cresce il deficit commerciale nei primi due mesi del 2025. Scende l'export, aumenta l'import in volumi e valore
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Pesche | 1,44 €/kg | - |
Pomodori | 1,44 €/kg | +14,60% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziDal 9 al 12 giugno si è svolta a Rodano, comune agricolo alle porte di Milano, la 22esima edizione del Field Robot Event, competizione internazionale tra robot agricoli. Abbiamo trascorso la prima giornata di gara in campo, ecco com'è andata
Giovedì 26 giugno 2025 si terrà una mattinata dedicata alla formazione regolatoria. Il webinar, gratuito, è in programma alle 10:30
Al Simposio Internazionale della Patata si è parlato di elateridi e Cyperus che minacciano questo tubero. Serve quindi integrare la genetica, le tecniche agronomiche e il monitoraggio per una difesa efficace. Uno sguardo anche alle produzioni e alle superfici in Europa e in Italia
In un comunicato stampa pubblicato nei giorni scorsi, l'ente prende atto della sentenza del Tar, ma ribadisce la sua contrarietà al ritorno degli alveari sull'isola toscana situata in provincia di Grosseto
Attraverso l'implementazione dell'agrivoltaico gli agricoltori potrebbero diversificare le loro entrate senza perdere la proprietà dei loro campi. Ecco le proposte di Ingenium che integrano agricoltura, produzione elettrica e tecnologie avanzate