La carne non fa male, ma il barbecue qualche guaio lo può fare, specie se si esagera. E’ questa, in estrema sintesi, la conclusione alla quale è arrivato il Cnsa, il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare al quale il ministero della Salute ha affidato il compito di approfondire il tema della presunta cancerogenicità delle carni rosse. Una tesi, questa delle pericolosità delle carni, sostenuta nell'ottobre dello scorso anno dall’Organizzazione mondiale della Sanità, prendendo spunto dalla pubblicazione su Lancet Oncology di un articolo che associa il consumo delle carni all’insorgenza dei tumori. Un allarme che ha inutilmente spaventato i consumatori e che ha provocato una caduta dei consumi dalla quale il settore deve ancora riprendersi. Per poi scoprire che la ricerca che ha sollevato il “polverone” è ancora incompleta e che bisognerà attendere la fine dell’anno per conoscerne le conclusioni.
Attenti alla cottura
Chiarezza intanto l’ha fatta il Cnsa al termine della sua approfondita istruttoria che si è svolta negli ultimi tre mesi. Così si è posto l’accento sulle numerose variabili che intervengono nell’insorgenza dei tumori, che vedono entrare in gioco sia componenti individuali (ad esempio la predisposizione genetica), le abitudini (le conseguenze del fumo sono note), l’ambiente (esasperando, anche il sole fa male). Entrando poi nel merito della possibile pericolosità delle carni, gli effetti cancerogeni non sono propri della carne, ma possono derivare da metaboliti e sostanze che si formano in seguito a particolari modalità di cottura. E’ il caso delle ammine eterocicliche (HCAs) e degli idrocarburi policiclici aromatici (PAHs) che possono formarsi nella cottura alla griglia o al barbecue. Un’evenienza che si verifica nelle cotture ad alta temperatura di tutti gli alimenti ricchi di proteine e grassi. Nel caso delle carni conservate l’attenzione va posta invece su nitrati e nitriti che vengono aggiunti a scopo conservativo nel processo di trasformazione delle carni.
Dieta equilibrata
Alla fine ciò che più conta è l’attenzione alle quantità assunte e all’equilibrio della dieta che in particolare in Italia si basa sul consumo diffuso ed equilibrato di cereali, frutta, legumi e l’alternanza delle proteine animali, che oltre alla carne vedono nel piatto pesce, latte, formaggi e uova. Il Cnsa ha così concluso la sua indagine invitando a seguire un regime alimentare vario, prestando particolare attenzione alle modalità di cottura, limitando in particolare cotture alla griglia ad alte temperature. “Una sana alimentazione associata a uno stile di vita attivo – conclude il Cnsa – rappresenta uno strumento valido per la prevenzione e il trattamento di molte malattie. Un regime dietetico adeguato ed equilibrato – prosegue il documento – non solo garantisce un apporto ottimale di nutrienti, in grado di soddisfare i fabbisogni dell’organismo, ma permette anche di ricevere sostanze che svolgono un ruolo preventivo e protettivo nei confronti di determinate condizioni patologiche”.
Il buon senso
Insomma, un po’ di buon senso a tavola aiuta a star bene e criminalizzare un alimento o l’altro non serve a nulla, solo a privarci di importanti fonti nutritive e, perché no, di qualche piacere della tavola. Esagerare, invece, fa male, senza eccezioni. E per scoprirlo forse non era necessario scomodare fior di scienziati e ricercatori.
10 febbraio 2016 Zootecnia
La carne è senza colpe
Entra in campo il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare che sconfessa la presunta cancerogenicità della carne, ma invita a prestare attenzione ai metodi di cottura. Fondamentale una dieta varia ed equilibrata

Ti potrebbero interessare anche

Sempre più giù il prezzo dei suini
Ancora un calo delle quotazioni dei suini da macello, con pesanti conseguenze sui margini degli allevamenti. Situazione difficile anche per la fase di stagionatura. Solo i macelli registrano una timida ripresa. Le analisi del Crefis per il mese di marzo

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Perché gli olivi fanno molti più fiori che frutti?
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica della fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante


Economia e politica

Il Food&Science Festival 2025 si presenta
Appuntamento a Mantova, dal 16 al 18 maggio prossimi, per l'evento che quest'anno ha come tema i "Cambiamenti". Più di centocinquanta incontri con oltre centotrenta ospiti: svelato il programma della nona edizione


Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in aumento, tempo in gran parte soleggiato con pochi disturbi al Centro Sud
Ampi spazi sereni in generale, ma con nubi ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica con temporali pomeridiani



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Cetrioli serra | 0,73 €/kg | - |
Spinaci | 0,82 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

BKT in volo con le Aquile
Il Title Sponsor della Serie BKT ha inaugurato un campo polisportivo a Catanzaro, quinta città vincitrice del progetto di responsabilità sociale Fattore Campo. Presente il capitano e icona della squadra giallorossa Pietro Iemmello


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Proteggi il vigneto, salvaguarda il reddito
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile


Zootecnia

Dna del miele, l'analisi che promette di svelare quasi tutte le frodi
Abbiamo intervistato la dottoressa Anna Mutti dell'Università di Innsbruck dove è stato messo a punto questo nuovo metodo analitico


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

