Basta con le ricette veterinarie in duplice e triplice copia (come i vaccini o i medicinali “in deroga”), da conservare in allevamento e da inviare alle autorità sanitarie, uno dei tanti orpelli burocratici ai quali allevamenti e veterinari devono sottostare. Non che i controlli siano per questo allentati, al contrario sarà possibile tenere sotto più stretto controllo il corretto impiego dei farmaci veterinari. E' quanto promette l'arrivo della ricetta elettronica introdotta dal ministero della Salute, che potrà essere compilata con qualunque strumento informatico, dal tablet allo smartphone, sino al comune computer da tavolo. La novità riguarda per il momento solo due regioni, Abruzzo e Lombardia, che si differenziano nettamente per concentrazione e tipologia degli allevamenti. Una sorta di sperimentazione sul campo prima di estendere l'applicazione alle altre regioni.
Migliori controlli
A darne comunicazione è il ministero della Sanità che nella “ricetta elettronica” vede non solo una mezzo per semplificare le procedure, ma anche un metodo per favorire la tracciabilità del farmaco veterinario grazie alla possibilità di incrociare i dati di vendita con quelli di prescrizione. Altro aspetto positivo riguarda la farmacovigilanza, con un monitoraggio più attento sull'efficacia e sul consumo di antibiotici, fattore chiave per controllare e contrastare la comparsa di fenomeni di antibiotico-resistenza.
I commenti
”La ricetta veterinaria e la tracciabilità del farmaco veterinario - ha commentato il ministro per la Salute, Beatrice Lorenzin - rappresentano alcune tra le priorità che il Governo si è dato con l'adozione dell'agenda di semplificazione 2015-2017 che, tra gli obiettivi, prevede proprio il superamento dell'attuale onere di compilazione e trasmissione delle ricette cartacee”. Ora non resta che attendere l'esito di queste esperienze sul campo per conoscere le opinioni di veterinari e allevatori su questa novità. Il loro parere, immaginiamo, sarà prezioso per testare il “sistema” e apportare le migliorie che consentano di ottimizzarne l'efficacia.
08 settembre 2015 Zootecnia
Al via la ricetta elettronica
In Lombardia e Abruzzo le prescrizioni veterinarie saranno digitali. Un addio alla carta destinato ad allargarsi a tutte le regioni e che favorirà controlli e tracciabilità dei farmaci

Ti potrebbero interessare anche

Agroalimentare, varato disegno di legge che punta a sanzionare le frodi
Approvato in Consiglio dei Ministri il 9 aprile scorso su proposta del ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, è al vaglio delle Camere. Previsto il nuovo reato di agropirateria e pesanti sanzioni per gli alimenti con segni mendaci


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Abate Fétel su Conference: il vaso ottimizza l'impianto
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto


Economia e politica

Agricoltura, giovani fondamentali per far crescere la competitività
Il progetto AgriManager di Agri 2000 Net mette quest'anno al centro il ruolo dei giovani in agricoltura e il tema del ricambio generazionale, sempre più centrale per il futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Grana padano | 11,80 €/kg | +0,10% |
Orzo | 227,33 €/t | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Le testate da raccolta Honey Bee alla conquista del mercato europeo
Honey Bee amplia il suo supporto ai clienti finali in Europa attraverso una collaborazione con la francese Oria Agriculture. Un nuovo servizio logistico fornirà parti e pezzi di ricambio in modo efficiente e tempestivo


Fertilizzazione

Biostimolanti, cinque consigli per l'applicazione col drone
I biostimolanti, a differenza dei prodotti fitosanitari, possono essere distribuiti sulle colture tramite drone. È però necessario prestare attenzione ad alcune criticità per evitare di fare errori


Difesa e diserbo

A ogni mosca il suo Biomagnet
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

