Malattie delle piante, ad Ancona soluzioni innovative e sostenibili
Il prossimo 10 luglio si terrà il seminario "Innovative sustainable solutions for plant disease management" organizzato dal Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell'Università politecnica delle Marche
Questo articolo è stato pubblicato oltre 2 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Presso il Dipartimento di scienze agrarie in via Brecce Bianche
L'uso di mezzi biologici di lotta rientra tra le più importanti strategie di protezione a basso impatto ambientale delle piante dalla malattie.
Se ne parlerà il prossimo 10 luglio durante il seminario "Innovative sustainable solutions for plant disease management" organizzato dal Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell'Università politecnica delle Marche.
Dalle ore 11, nella sale E, Juliane Gregaard Thoegersen del Chr Hansen, Hoersholm parlerà di "Microbial solutions for plant health", mentre Einat Zchori Fein dell'Agricultural research organization Aro che esporrà una relazione sul tema "Insect symbionts as biocontrol agents of plant pathogens".
Chiuderà l'incontro Gianfranco Romanazzi del D3A parlando di "Strategies to mitigate grapevine Bois noir, a complex disease not easy to manage", illustrando prove sperimentali poliennali sul legno nero volto a comprenderne ecologia ed epidemiologia per mettere a punto appropriate strategie di protezione.
Scarica il programma dettagliato
Se ne parlerà il prossimo 10 luglio durante il seminario "Innovative sustainable solutions for plant disease management" organizzato dal Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell'Università politecnica delle Marche.
Dalle ore 11, nella sale E, Juliane Gregaard Thoegersen del Chr Hansen, Hoersholm parlerà di "Microbial solutions for plant health", mentre Einat Zchori Fein dell'Agricultural research organization Aro che esporrà una relazione sul tema "Insect symbionts as biocontrol agents of plant pathogens".
Chiuderà l'incontro Gianfranco Romanazzi del D3A parlando di "Strategies to mitigate grapevine Bois noir, a complex disease not easy to manage", illustrando prove sperimentali poliennali sul legno nero volto a comprenderne ecologia ed epidemiologia per mettere a punto appropriate strategie di protezione.
Scarica il programma dettagliato
Fonte: Università Politecnica delle Marche
Tag: biologico difesa formazione
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri