Enovitis in campo, a cura di Unione italiana vini Uiv, è diventata "maggiorenne" e la 18esima edizione - terminata da pochi giorni - è stata una festa ben riuscita. Il buon esito della manifestazione è sicuramente dovuto a espositori e pubblico sempre più profilati, ma anche al meteo clemente fin quasi alla chiusura e alla splendida location scelta.

 

La valle interamente occupata da vigne dell'azienda agricola Agrivar di Palazzo di Varignana, nei pressi di Castel San Pietro Terme (Bo), si è rivelata una cornice perfetta per ospitare le dimostrazioni dinamiche di oltre 100 trattori specializzati e di circa 200 attrezzi da vigneto. C'era spazio di movimento per tutti, dai macchinari più adatti ai vigneti stretti a quelli un poco più ingombranti.

Leggi anche Quali prodotti in scena a Enovitis in campo 2024?

I visitatori tornano a crescere

I partecipanti registrati all'edizione 2024 di Enovitis in campo sono stati 6mila, in crescita rispetto a quelli dell'edizione 2023 che si è chiusa a quota 5.500 visitatori. Presenti in fiera viticoltori, titolari di aziende vitivinicole, enologi, agronomi e tecnici da tutto il Nord e Centro Italia, nonché dall'estero, in rappresentanza di un settore sempre più orientato all'innovazione.

 

6mila i visitatori registrati a Enovitis in campo 2024

6mila i visitatori registrati a Enovitis in campo 2024

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

A fronte di un'affluenza maggiore, quest'anno il numero di espositori è stato leggermente inferiore rispetto alla scorsa annata: 160 contro i 171 del 2023. Va detto che i visitatori hanno comunque potuto ammirare il meglio delle soluzioni per tutte le operazioni viticole: impianto del vigneto, nutrizione e protezione fitosanitaria, gestione del suolo e della chioma, irrigazione, sistemi di controllo e rilevamento per la viticoltura di precisione. In vetrina anche tecnologie per l'ottimizzazione dei trattamenti fitosanitari e robot per l'esecuzione autonoma dei lavori in vigna.

 

In generale, a detta di Uiv, in 18 edizioni la Kermesse ha triplicato i visitatori e quadruplicato gli espositori partecipanti, diventando l'appuntamento di riferimento per il comparto delle soluzioni per la viticoltura. 

 

Enovitis in campo, innovazioni per la viticoltura di oggi e domani

"Enovitis si conferma un momento di osservazione, confronto e dialogo per mettere al centro possibili soluzioni alle sfide più attuali - commenta Paolo Castelletti, segretario generale Uiv. Durante la 18esima edizione abbiamo registrato grandissimo interesse sia per la guida autonoma e l'automazione, in risposta alla crescente carenza di manodopera specializzata, sia per la difesa fitosanitaria in un contesto di avversità meteorologiche importanti. In particolare, abbiamo dedicato molta attenzione ai prodotti che permettono di intervenire in maniera efficace e tempestiva".

 

Un momento dell'inaugurazione di Enovitis in campo 2024

Un momento dell'inaugurazione di Enovitis in campo 2024

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Riflettori puntati anche sulle 9 innovazioni che hanno vinto il concorso Innovation Challenge Lucio Mastroberardino 2024. La premiazione delle aziende vincitrici è avvenuta lo scorso 12 giugno, subito dopo l'inaugurazione di Enovitis in campo, alla presenza di Paolo Castelletti e Lamberto Frescobaldi, presidente di Uiv.

Leggi anche Innovation Challenge 2024, le soluzioni high tech premiate

Macchine agricole: vince chi comunica meglio

Enovitis in campo è stata l'occasione per annunciare anche i vincitori del concorso AgroNotizie® Award - sezione Agrimeccanica, giunto alla seconda edizione dopo il debutto nel 2023. Durante l'evento sono state premiate le aziende che, con il loro contributo, hanno permesso alla redazione di agrimeccanica di produrre contenuti di qualità sulle ultime macchine e tecnologie per l'agricoltura suscitando grande interesse nei lettori.

 

Ritorno al centro nel 2025

Dopo quattro edizioni post pandemia organizzate nelle regioni settentrionali, Uiv ha scelto di organizzare Enovitis in campo 2025 in Abruzzo, regione mai coinvolta prima. L'ultima edizione in Centro Italia è stata quella del 2019 in Toscana.

 

Vigneti dell'azienda agricola Agrivar di Palazzo di Varignana, ospitante Enovitis in campo 2024

Vigneti dell'azienda agricola Agrivar di Palazzo di Varignana, ospitante Enovitis in campo 2024

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Dall'esordio nel 1998 in Lombardia Enovitis in campo, con la sua formula itinerante, ha già trasformato in "palcoscenico" i vigneti di 15 aziende agricole in 9 regioni italiane, consentendo di contestualizzare l'impiego delle soluzioni da vigneto nei vari ambienti pedoclimatici e colturali che caratterizzano l'Italia.

Questo articolo fa parte delle collezioni: