Cresce l'attenzione sul mercato degli agrumi che mostra alcuni punti di debolezza. È il caso dell'analisi pubblicata il 22 novembre da “La Sicilia” che evidenzia la forte riduzione dei limoneti, la cui coltivazione si è ridotta del 50% negli ultimi 15 anni. Difficoltà anche per le clementine i cui prezzi sono in flessione, come si apprende da una breve notizia pubblicata il 24 novembre da “Il Sole 24 Ore”. Situazione contraria per il bergamotto, scrive “Italia Oggi del 25 novembre, che in Calabria spunta 50 euro al quintale contro i 12-15 euro delle arance. Si è molto parlato anche del mercato delle pere, complice la prima edizione di Futurpera a Ferrara, della quale scrive “Il Resto del Carlino” del 20 novembre. Il giorno seguente è ancora “Il Resto del Carlino” a occuparsi della mercato delle pere, evidenziando la necessità di trovare nuovi mercati per conservare la leadership italiana in questo settore. Restiamo nel mondo della frutta con “La Stampa” del 21 novembre che prende in esame l'andamento della produzione di kiwi, in aumento nonostante ci sia la forte concorrenza della produzione cinese che giunge a prezzi stracciati sui nostri mercati.
Olio e dintorni
Per la produzione di olive si confermano gli incrementi produttivi previsti già nei mesi scorsi in base all'andamento stagionale e in particolare in Sicilia, come scrive “Repubblica” del 20 novembre, si ha un aumento del 30% che sta mettendo in difficoltà la capacità di assorbimento e lavorazione dei frantoi. Segnali positivi arrivano poi sul fronte delle esportazioni di olio, cresciute del 14% stando alle anticipazioni della “Gazzetta del Mezzogiorno” del 22 novembre. Crescono però anche le importazioni e preoccupano, scrive “La Stampa” del 22 novembre, quelle che arrivano dalla Tunisia in regime agevolato. Per l'olio resta poi il grande problema delle frodi, denunciato da “Il Fatto” del 23 novembre che punta il dito sulle tante etichette che dichiarano come italiano un prodotto che non lo è. Continuano nel frattempo i sequestri di olio contraffatto, come in Toscana dove 4000 bottiglie sono state tolte dal mercato, come si apprende da “Il Tirreno” del 20 novembre. Giunge dalle pagine de “La Stampa” del 22 novembre la notizia che l'intera filiera dell'olio ha sancito un patto per contrastare il proliferare delle frodi nel settore. Ma le frodi non si fermano all'olio e coinvolgono molti altri prodotti. A questo argomento il settimanale “Panorama” in edicola il 26 novembre dedica un ampio servizio che si apre con la “ricetta” cinese per produrre Parmigiano Reggiano grattugiato.Venduto per di più a caro prezzo.
Soldi in arrivo
Via libera da Bruxelles ai programmi di sviluppo rurale di Campania e Calabria. Se ne parla su “Italia Oggi” del 24 novembre dalla quale si apprende che queste due regioni riceveranno complessivamente 3 miliardi di euro. Il 25 novembre è ancora “Italia Oggi” ad occuparsi dei programmi di sviluppo rurale per confermare che i 23 presentati dall'Italia sono tutti approvati, per una cifra complessiva di 21 miliardi di euro. Altra notizia positiva da Bruxelles è riportata da “Il Sole 24 Ore” del 21 novembre, relativa alla semplificazione nell'erogazione degli aiuti Pac. Fa invece di discutere la proposta che giunge dalla commissione Ue di liberalizzare i vini che riportano come nome quello del vitigno di appartenenza. E' il caso del Lambrusco, scrive il 21 novembre “Libero”, che potrebbe perdere la denominazione protetta.
Non solo Iva
Da Bruxelles a Roma con i nuovi dettagli sulla legge di Stabilità. “Italia Oggi” del 25 novembre conferma l'esonero Iva per le aziende che hanno un fatturato inferiore ai 7000 euro. Novità in campo normativo riguardano poi la biodiversità in campo agricolo e alimentare, ora più tutelate come scrive “Avvenire” del 22 novembre. Chi invece si trova in difficoltà sono gli agriturismi, obbligati a produrre almeno il 65% di quanto viene destinato alla clientela. Se ne discute sul “Gazzettino” del 24 novembre. Novità anche per la ricerca in campo agricolo alla quale sono destinati i fondi messi a disposizione da un recente decreto ministeriale, come riporta “Italia Oggi” del 26 novembre,
Latte in attesa
[NdR: Il prezzo del latte è stato raggiunto nel pomeriggio del 26 novembre: leggi l'articolo]
Continuano i problemi per il mondo del latte, anche se, stando a quanto scrive “Il Giornale di Brescia” del 22 novembre, sembra avvicinarsi la possibilità di un accordo per la fissazione del prezzo. Per far valere le proprie ragioni gli allevatori devono però imparare ad aggregarsi per contare di più sul mercato, è quanto sostiene “La Provincia di Cremona” del 25 novembre. Per una conclusione di questa difficile trattativa sul prezzo del latte, avverte “La Voce di Mantova” del 25 novembre, bisogna aspettare la conclusione dell'esame dell'Antitrust sulla presunta posizione dominante di alcune industrie del settore. Dal mercato nel frattempo non arrivano segnali positivi per gli allevatori. Il prezzo del latte spot, si apprende da una breve notizia pubblicata da “Il Sole 24 Ore” del 25 novembre, è ancora una volta in ribasso.
26 novembre 2015 Economia e politica
Corpo 8, il tempo degli agrumi
Bene solo il bergamotto mentre le pere cercano nuovi sbocchi. Più olio e più frodi. Via libera ai Psr per 21 miliardi di euro. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 20 al 26 novembre

Ti potrebbero interessare anche

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona

Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Radicchio | 2,08 €/kg | +41,50% |
Toma piemontese | 6,45 €/kg | +4,00% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Trattori usati ma buoni: cresce il mercato di qualità
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti


Fertilizzazione

Biostimolanti, cinque consigli per l'applicazione col drone
I biostimolanti, a differenza dei prodotti fitosanitari, possono essere distribuiti sulle colture tramite drone. È però necessario prestare attenzione ad alcune criticità per evitare di fare errori


Difesa e diserbo

Vite e nematodi: un agrofarmaco contro Xiphinema index
BIOGARD® propone Nemguard® SC, nematocida a base di estratto d'aglio per il contenimento di Xiphinema index, vettore del virus Gflv. Impiegabile in fertirrigazione nei vigneti dal 9 aprile al 6 agosto 2025


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

