Va a gonfie vele l'export dei salumi italiani, che nei primi sei mesi dell'anno, stando alle elaborazioni di Assica, l'associazione che riunisce le industrie del settore, ha evidenziato un più 7,6% in volume (circa 80mila tonnellate) e un più 5,2% in valore (quasi 650 milioni di euro).
Fra i vari prodotti brilla il prosciutto cotto, il cui export è cresciuto del 16,8% in quantità (più di 11mila tonnellate) e più 10,5% in valore (oltre 63 milioni di euro). Ma proprio sul prosciutto cotto parte dal Forum Coldiretti, svoltosi a Cernobbio, un allarme per una presunta caduta della qualità di questo prodotto.
Più acqua
Tutta colpa, si sostiene, del “decreto salumi” del 26 maggio, entrato in vigore il 24 agosto. Molti i rilievi critici sollevati, in primo luogo l'aumento della percentuale di umidità ammessa nel prodotto commercializzato. “Il che significa - denuncia Coldiretti - che il contenuto di acqua consentito sarà pagato dagli acquirenti come se fosse carne”.
Giusto, viene da osservare, ma è bene precisare che si passa dall'81%, già ammesso, all'82% previsto dalla nuova norma. Se il “danno” per il consumatore appare modesto (pagare come carne 82 grammi di acqua anziché 81 non sembra una gran differenza), Coldiretti paventa una caduta della qualità e un favore alle carni importate, più “scadenti” rispetto alle nostre.
Favorito chi importa
Gli spunti critici si allargano poi all'apertura agli aromi chimici (prima non ammessi) e alla riduzione dei tempi di “riposo” per la stagionatura (da 45 a 40 e da 65 a 60 per le cosce di peso superiore agli 11 kg).
Tutte condizioni, afferma un documento di Coldiretti, “per favorire le importazioni dall’estero di maiali più leggeri di quelli italiani in una situazione in cui due prosciutti su tre venduti oggi in Italia provengono da maiali allevati in Olanda, Danimarca, Francia, Germania e Spagna”.
Ci vorrebbe l'etichetta
Le critiche al “decreto salumi” sarebbero presto superate se anche per i prodotti di salumeria si potesse finalmente introdurre un'etichettatura trasparente, con indicazione della provenienza della materia prima.
Una soluzione che trova la ferma opposizione di Assica, qualora si fermasse ad una scelta solo italiana. Le recenti decisioni in merito alle etichette trasparenti per il latte, decise in Francia e ora in Italia, stanno minando il mercato unico degli alimenti, si legge in un documento di Assica, che invita a superare le “minacce di nazionalismo economico”. La strada per le etichette suine è decisamente in salita.
18 ottobre 2016 Zootecnia
Prosciutto all'acqua
Aumenta, seppur di poco, l'umidità ammessa per il prosciutto cotto. Altre modifiche riguardano aromi e tempi di stagionatura. Si teme una caduta della qualità che avvantaggia l'importazione di cosce dall'estero

Ti potrebbero interessare anche

Commodity, fari puntati alle negoziazioni sui dazi
Il clima di incertezza storicamente non aiuta le commodity. In picchiata il prezzo del riso, a causa di una forte crescita produttiva e una domanda meno sostenuta


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona

Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Perché gli olivi fanno molti più fiori che frutti?
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica della fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante


Economia e politica

Il Food&Science Festival 2025 si presenta
Appuntamento a Mantova, dal 16 al 18 maggio prossimi, per l'evento che quest'anno ha come tema i "Cambiamenti". Più di centocinquanta incontri con oltre centotrenta ospiti: svelato il programma della nona edizione


Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Pasquetta sostanzialmente bella, residui disturbi al Nord e settori Tirrenici
Fenomeni sulle due Isole Maggiori, Liguria, Lombardia, Toscana e lungo la dorsale appenninica. Ampi spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Frumento tenero | 242,53 €/t | - |
Zucchine | 0,75 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

BKT in volo con le Aquile
Il Title Sponsor della Serie BKT ha inaugurato un campo polisportivo a Catanzaro, quinta città vincitrice del progetto di responsabilità sociale Fattore Campo. Presente il capitano e icona della squadra giallorossa Pietro Iemmello


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Proteggi il vigneto, salvaguarda il reddito
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile


Zootecnia

Dna del miele, l'analisi che promette di svelare quasi tutte le frodi
Abbiamo intervistato la dottoressa Anna Mutti dell'Università di Innsbruck dove è stato messo a punto questo nuovo metodo analitico


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

