Allevatori di bovini e di ovini devono fare attenzione ai tempi e modi di identificazione e registrazione degli animali allevati, pena l'impossibilità di accedere ai sostegni accoppiati previsti dalla nuova Pac. Una “penalità” che avrebbe potuto comportare la perdita del diritto per tutta la vita dell'animale, una eventualità che il legislatore europeo ha voluto “ammorbidire” introducendo alcuni elementi di flessibilità, a discrezione del singolo stato membro, che nel caso dell'Italia sono stati puntualizzati in una recente circolare diffusa da Agea, l'agenzia per le erogazioni in agricoltura.Ecco allora che nel caso di animali per i quali sia previsto un periodo minimo di presenza in allevamento, come per i bovini da carne in fase di ingrasso, la data di identificazione e registrazione, come afferma la circolare di Agea “non può essere posteriore al primo giorno di detenzione, mentre se non è previsto un periodo minimo di detenzione la data va scelta sulla base di criteri oggettivi e coerenti con le misure previste per l'aiuto accoppiato.” Tenendo conto di queste precisazioni vediamo allora cosa accade nelle diverse tipologie di allevamento che possono beneficiare dei premi comunitari accoppiati.
Il premio alla macellazione
Nel caso del premio alla macellazione dei bovini si specifica che il periodo minimo di detenzione degli animali è di sei mesi. Ne consegue che l'animale non potrà essere sacrificato prima di sei mesi rispetto alla data di effettiva identificazione e registrazione in BDN (banca dati nazionale) dell'animale stesso. Se la movimentazione dell'animale viene registrata nei tempi previsti dalla Anagrafe zootecnica , il calcolo dei sei mesi potrà invece coincidere con l'effettivo giorno di arrivo del capo in azienda.
Il caso delle vacche nutrici
Per le vacche nutrici e per le bovine da latte, dove non esiste un periodo minimo di detenzione, la registrazione è fissata al 31 dicembre di ogni anno, ma la circolare Agea ricorda opportunamente la distinzione fra il momento della identificazione (in pratica la prima registrazione in BDN) e la registrazione dei vari passaggi che l'animale può incontrare nella sua carriera produttiva. Primo requisito per l'accesso al premio è dunque l'identificazione dell'animale al momento della domanda unica. Le successive movimentazioni dovranno essere regolarizzate a loro volta entro il 31 dicembre dell'anno di domanda. Identificazione e registrazione sono poi indispensabili nel caso dei vitelli, possibile solo a condizione di una corretta registrazione della movimentazione della madre.
Il premio agli ovini
Nell'allevamento ovino il premio accoppiato è destinato alle agnelle da rimonta e anche in questo caso l'obbligo di registrazione è fissato al 31 dicembre dell'anno di domanda. Oltre a ciò, specifica Agea, è necessaria la “registrazione individuale in BDN di tutte le agnelle dell'allevamento destinate alla rimonta e potenzialmente ammissibili sulle quali sarà calcolata la percentuale di concessione del premio.”
Anche per il settore ovino è previsto un premio alla macellazione che nel caso italiano (grazie ad una deroga rispetto ai vincoli comunitari) prevede una identificazione semplificata con l'applicazione di un unico marchio auricolare con il codice di identificazione dell'azienda di nascita. Una semplificazione che riguarda gli animali di età inferiore ai 12 mesi e destinati al mercato interno e non all'esportazione.
30 settembre 2015 Zootecnia
Così i premi Pac per la zootecnia
Niente premi agli “anonimi”. Bovini e ovini vanno identificati e registrati per accedere agli aiuti accoppiati. Una circolare di Agea spiega come fare

Ti potrebbero interessare anche

Vinitaly 2025: l'edizione dei dazi, dei dealcolati e dei grandi numeri
Tanti i brindisi e tanti i temi affrontati nel corso della 57esima edizione dell'evento dedicato al mondo del vino. Tra mercati, ricerche, vini No-Lo e innovazioni in vigneto, ecco cosa è successo a Verona


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Altro che infestanti! Piante spontanee commestibili: un'opportunità per il reddito e la biodiversità
Il mondo delle piante spontanee mangerecce: molte delle erbe selvatiche che crescono nei campi sono commestibili. Basta riconoscerle e gestirle con intelligenza


Economia e politica

Agricoltura, giovani fondamentali per far crescere la competitività
Il progetto AgriManager di Agri 2000 Net mette quest'anno al centro il ruolo dei giovani in agricoltura e il tema del ricambio generazionale, sempre più centrale per il futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Tacchini | 2,06 €/kg | - |
Peperoni serra | 1,70 €/kg | +21,40% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

KUHN GF 13003, rivoltamento del foraggio fatto a regola d'arte
Con una larghezza di 13 metri e 12 robusti rotori Optitedd, il voltafieno portato del Gruppo è indicato per gli agricoltori e i contoterzisti che mirano a ottenere elevate resa e qualità nell'arieggiamento del foraggio


Fertilizzazione

Biostimolanti, cinque consigli per l'applicazione col drone
I biostimolanti, a differenza dei prodotti fitosanitari, possono essere distribuiti sulle colture tramite drone. È però necessario prestare attenzione ad alcune criticità per evitare di fare errori


Difesa e diserbo

A ogni mosca il suo Biomagnet
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole

Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

