
Vinitaly 2025
Tutto pronto per la 57esima edizione della manifestazione dedicata al vino, in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile prossimi. Promozione, internazionalizzazione e cambiamento sono le parole chiave

Grano duro, i prezzi continuano a scendere in tutta Italia
Vanno giù tutte le borse merci, con Foggia che ieri, 2 aprile 2025, perde ben 8 euro alla tonnellata. Ben 9 tra le 13 piazze all'origine monitorate da Ismea perdono vistosamente terreno. Sullo sfondo un mercato internazionale contrastato
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Vigneto, tecnologia drone-based per il monitoraggio avanzato
Rivoluzionare il monitoraggio dei vigneti mediante l'analisi delle immagini ricavate da drone è l'obiettivo del sottoprogetto VINESCALE, parte del progetto Horizon Europe CHAMELEON. Per saperne di più e scoprire i risultati raggiunti sono in programma due demo day

Aggiungi interessi a questa sezione
Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
News dai Partner
Agronomia

Innovazioni colturali e tutela dell'olio extravergine italiano
Di cosa si è parlato alla tredicesima edizione di Vigna & Olivo, nell'incontro dedicato all'olivicoltura? Miglioramento genetico, tutela dalle frodi alimentari, Qdc® - Quaderno di Campagna®, e non solo. Nell'articolo tutte le relazioni scaricabili


Economia e politica

Agricoltura e dissesto idrogeologico nella Valle del Senio, un incontro per fare il punto
Venerdì 4 aprile 2025 a Riolo Terme (Ra) un confronto con esperti e autorità per affrontare le sfide legate al territorio e ai cambiamenti climatici


Meteo
Qualche giorno stabile e mite, poi nuova irruzione fredda sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Alta pressione con generali condizioni di bel tempo da Nord a Sud
Ampi spazi sereni su gran parte delle regioni. Residue nubi sulle meridionali, con al più qualche fenomeno diurno



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Burro | 5,88 €/kg | +1,80% |
Carciofi | 0,39 €/Capolino | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica
Trattori compatti Kubota EK1-261: la famiglia si amplia
Da marzo 2025 il nuovo modello EK1-261 HST con trasmissione idrostatica si aggiunge al modello meccanico pre esistente, offrendo soluzioni che garantiscono efficienza, facilità d'uso e versatilità a hobby farmers e piccoli agricoltori


Fertilizzazione

Meloni e angurie: risultati a tutto tondo
I prodotti della gamma Aifar migliorano le rese sia in quantità, sia in qualità, portando a risultati di successo in termine di redditività finale per l’agricoltore


Difesa e diserbo

Halvetic: un'innovazione nella formulazione del glifosate
Grazie alla tecnologia BGT, Halvetic semplifica l'uso in campo e migliora l'efficacia del trattamento, anche in condizioni difficili, senza coadiuvanti aggiunti


Zootecnia

L'influenza aviaria colpisce anche le pecore
È accaduto nel Regno Unito. Un caso isolato, ma che conferma quanto sia importante contenere l'espansione di questo virus capace di infettare altre specie animali oltre gli avicoli


Bioenergie

Il mercato europeo del biochar
Pubblicato il rapporto Ebi 2023-2024. A cura di Mario A. Rosato


Prossimi eventi
Vinitaly 2025
Tutto pronto per la 57esima edizione della manifestazione dedicata al vino, in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile prossimi. Promozione, internazionalizzazione e cambiamento sono le parole chiave
Agricoltura e dissesto idrogeologico nella Valle del Senio
Venerdì 4 aprile 2025 a Riolo Terme (Ra) un confronto con esperti e autorità per affrontare le sfide legate al territorio e ai cambiamenti climatici
Trattamenti di precisione con l'ausilio dello smartphone. I risultati del progetto iVine
Appuntamento il 4 aprile 2025 con "Trattamenti di precisione con l'ausilio dello smartphone", l'evento targato iVine per fare il punto sui risultati raggiunti insieme ai protagonisti del progetto
Cereali, dalla fertilità dei suoli alle prospettive di mercato, passando per l'innovazione varietale e la tecnologia più avanzata
Martedì 8 aprile 2025 al Consorzio Agrario di Parma focus sulla cerealicoltura: dalla fertilità dei suoli alle prospettive di mercato, passando per l'innovazione varietale e la tecnologia avanzata
Parla Con Me®: Nuove voci e nuove immagini per l'ortofrutta
Come sta evolvendo la comunicazione nel settore e quali strumenti, linguaggi e strategie potranno rendere il racconto dell'agricoltura più efficace e autentico. Se ne parlerà con una diretta social il 10 aprile 2025 nel corso di "Nuove voci e nuove immagini per l'ortofrutta"
Due demo day del sottoprogetto VINESCALE, parte del progetto Horizon Europe CHAMELEON
Rivoluzionare il monitoraggio dei vigneti mediante l'analisi delle immagini ricavate da drone è l'obiettivo del sottoprogetto VINESCALE, parte del progetto Horizon Europe CHAMELEON. Per saperne di più e scoprire i risultati raggiunti sono in programma due demo day