
Kestrel®, la soluzione per una frutticoltura di qualità
L'insetticida di Nufarm Italia rappresenta uno strumento indispensabile per una moderna lotta integrata anche per la difesa di vite ed orticole
L'insetticida di Nufarm Italia rappresenta uno strumento indispensabile per una moderna lotta integrata anche per la difesa di vite ed orticole
Coragen® si conferma la soluzione ottimale ai problemi in campo, pur con grande attenzione all'entomofauna utile, come Trissolcus mitsukurii (vespa samurai), parassitoide delle ovature della cimice asiatica
Il Servizio fitosanitario regionale conta su una rete di monitoraggio degli insetti che si avvale della collaborazione degli agricoltori singoli e associati. La Op Il Guscio in provincia di Napoli è attiva sulle colline investite a nocciolo, noce e olivo
In Emilia-Romagna una delle strategie per la svolta green riguarda il settore della castanicoltura. Prorogati i termini per le misure relativi al settore vitivinicolo in Veneto, mentre in Piemonte continua serrata la lotta alla cimice asiatica
Allo studio del progetto Contr-halys, sistemi di monitoraggio e controllo alternativi in un'ottica sia integrata che biologica
Perché durante l'anno scorso la situazione è migliorata praticamente in tutte le regioni? Quale ruolo hanno avuto le condizioni ambientali? Le risposte nel convegno di Veneto agricoltura
Il Disafa dell'Università di Torino ha dimostrato che impedendo la trasmissione dei simbionti le neanidi di cimice asiatica muoiono. Fondamentale è agire quando le uova di Halyomorpha halys sono in campo
Da un primo bilancio dei lanci nei siti regionali opportunamente individuati si è avuta la conferma che Trissolcus japonicus preferisce nettamente parassitizzare uova di Halyomorpha halys
Il Consorzio fitosanitario di Modena anticipa i risultati dell'indagine agroecosistemica su tutto il territorio regionale: la mortalità delle uova di cimice asiatica è stata del 50%. Il 23% delle uova è stato parassitizzato
Mentre sono in corso le valutazioni sui rilasci di Trissolcus japonicus del 2020, c'è chi manifesta qualche dubbio su questa scelta strategica adottata e sui possibili danni alla biodiversità. L'intervista a Ilaria Negri dell'Università Cattolica di Piacenza
La presenza dell'antagonista è stata rilevata nel 30% dei venti siti trentini. La Fondazione Edmund Mach: "Un risultato promettente per questo primo anno"
In arrivo i ristori per i frutticoltori veneti colpiti dalla cimice asiatica. 10 milioni per la promozione del vino piemontese sui mercati extra Ue, mentre in Emilia Romagna è stato approvato il sostegno per investimenti in grado di prevenire le gelate
Dalla ricerca le viti resistenti all'attacco fungino. Avanza, pur fra qualche critica, il progetto Consorzi agrari. Arretra il valore della terra. La cimice sconfitta dalla vespa. Agricoltura italiana leader in Europa. Macchine in ripresa, ma non troppo
Dai dati raccolti dal Servizio fitosanitario regionale e dall'Università di Pisa, l'insetto non è molto diffuso e risulta assente in alcune province, ma le azioni di sorveglianza rimangono elevate
La Regione avvia gli indennizzi per i danni da Halyomorpha halys e stanzia 4 milioni per i sistemi antibrina