Dopo il passaggio del ciclone covid-19, c'è più attenzione alla sostenibilità e al capitale umano. È una direzione generalizzata, questa, a cominciare dalle politiche di sviluppo messe in campo dal Governo con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e dalle indicazioni contenute nel Next Generation EU dell'Europa, e prima ancora dal Green Deal dell'Unione Europea targata Ursula von der Leyen.
Non sono da meno le aziende agricole; anche loro sempre più sostenibili dopo l'emergenza sanitaria, economica e sociale. Tanto che - secondo l'indagine "AgriColtura100" messa a punto da Confagricoltura e Reale Mutua, condotta su un campione di oltre 2mila imprese - il 56,7% ha aumentato la propria attenzione ai temi ambientali rispetto al periodo precedente al covid-19.
Dai dati risulta come l'agricoltura si stia trasformando mettendo al centro sostenibilità e innovazione tecnologica. Tra le iniziative attuate dalle imprese, al primo posto il miglioramento nell'utilizzo delle risorse come acqua, suolo e energia (98,8%); seguono la tutela della qualità e della salute alimentare (91,5%), la gestione dei rischi (76,5%), la sicurezza sul lavoro (66,8%) e la valorizzazione del capitale umano (64,4%).
Per i prossimi anni, il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli pensa che si debba inquinare di meno e produrre di più: Il futuro per l'agricoltura è avere "cibo di qualità e inquinare sempre meno, con una maggiore produttività delle aziende. La sfida delle nuove tecnologie è fondamentale per affrontare il tema sostenibilità, che riguarda tutte le politiche economiche di tutti settori produttivi - osserva ancora Patuanelli - tutti stiamo lavorando per questo, ma oggi dobbiamo affrontare il problema dell'emergenza pandemica e le politiche degli incentivi". A questo si devono aggiungere le possibilità offerte dalle rinnovabili che - rileva Patuanelli - devono essere coniugate con l'agricoltura: in una parola le agroenergie, che poi rappresentano i principali progetti identificati per il Pnrr.
"La sostenibilità e l'innovazione - afferma il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti - sono fortemente connesse. Inoltre le misure volute da Confagricoltura per il rinnovamento tecnologico del settore primario con Agricoltura 4.0, stanno accompagnando con successo le imprese agricole verso una maggiore competitività anche sul fronte della sostenibilità ambientale".
"Reale Mutua è da sempre vicina all'agricoltura, settore trainante dell'economia del nostro Paese" dice Luca Filippone, direttore generale di Reale Mutua. "Lo sviluppo sostenibile, l'innovazione e la centralità delle persone, sono il fulcro del modo di fare impresa".
Dal rapporto - che prevede l'indice di "AgriColtura100" per misurare la sostenibilità delle aziende - si evince che è cresciuta anche l'attenzione ai temi sociali (47,9%) e alla gestione del rischio e alle relazioni di filiera (45%).
La classifica di "AgriColtura100" premia tre aziende. Le vincitrici sono: Cantina Produttori Valdobbiadene (Valdobbiadene, Tv, Veneto); Iori Srl (Avezzano, Aq, Abruzzo); Società Agricola F.lli Robiola Paolo e Lorenzo (Caluso, To, Piemonte).
Inoltre, sono state premiate anche sei menzioni speciali. Per l'attenzione all'impatto ambientale: Arnaldo Caprai Srl (Montefalco, Pg, Umbria). Per la qualità e la salute alimentare: Società agricola Barberani & C. (Orvieto, Tr, Umbria). Per la gestione del rischio e la protezione dei lavoratori: Società Agricola Eredi Scala Ernesto & C. (Caorle, Ve, Veneto). Per i rapporti con le reti, la filiera e la comunità locale: Agricola Lenti Società Cooperativa (Lamezia Terme, Cz, Calabria). Per la qualità del lavoro e l'occupazione dei giovani: Ronco Calino Società Agricola Srl (Adro, Bs, Lombardia). Per l'agricoltura al femminile: Azienda Agricola Fagiolo di Laura e Antonella Fagiolo (Fara in Sabina, Ri, Lazio).
04 febbraio 2022 Economia e politica
Aziende agricole e sostenibilità, si può fare
Secondo il nuovo rapporto "AgriColtura100", messo a punto da Confagricoltura e Reale Mutua, il 56,7% ha aumentato la propria attenzione ai temi ambientali rispetto al periodo precedente al covid-19

Ti potrebbero interessare anche
Gestione del rischio, a nudo tutti i nervi scoperti
Quali sono i nodi da sciogliere per dare resilienza alle imprese agricole non solo contro i rischi che la crisi climatica pone ma anche contro gli shock di mercato? Se ne è parlato nel corso del Festival Agri Risk Management 2025


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Una profonda depressione porterà fenomeni intensi sull’Italia; sarà una lunga parentesi instabile
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Perturbazione in evoluzione sull'Italia: maltempo diffuso sui settori occidentali
Maltempo molto forte sui settori alpini e prealpini Nord occidentali, con neve dai 1500 metri. Rovesci anche su tutte le aree tirreniche



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Manze | 3,87 €/Kg/peso vivo | +0,50% |
Riso | 534,32 €/t | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Trattori usati ma buoni: cresce il mercato di qualità
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti


Fertilizzazione

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem


Difesa e diserbo

Vite e nematodi: un agrofarmaco contro Xiphinema index
BIOGARD® propone Nemguard® SC, nematocida a base di estratto d'aglio per il contenimento di Xiphinema index, vettore del virus Gflv. Impiegabile in fertirrigazione nei vigneti dal 9 aprile al 6 agosto 2025


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

