Gli imprenditori agricoli, nel contesto agricolo moderno, sono chiamati a rispondere a sfide sempre più complesse, prime fra tutte il cambiamento climatico e la gestione efficiente delle risorse naturali. Per far fronte a tutto questo diventa fondamentale dotarsi di strumenti tecnologici avanzati che permettano di ottimizzare le risorse, di ridurre l'impatto ambientale e di migliorare la produttività.

 

Gli strumenti digitali, uniti al supporto agronomico, sono infatti la chiave per un futuro agricolo che rispetti l'ambiente e permetta agli imprenditori di crescere in modo resiliente e prospero. A tal proposito l'agricoltura rigenerativa non è più un'opzione, ma diventa una necessità per continuare ad essere competitivi sul mercato.

 

Sulla base di tutto questo e per sostenere gli imprenditori agricoli italiani nel dotarsi dei più avanzati strumenti tecnologici, Viterra, multinazionale attiva nel commercio dei cereali, e xFarm Technologies, azienda tecnologica impegnata nella digitalizzazione del settore agroalimentare, hanno dato vita ad una collaborazione che strizza l'occhio alla sostenibilità.

 

Sostenibilità, scende in campo Viterra

Viterra, che in Italia è tra le principali aziende attive nel mercato per l'importazione di mais, grano tenero e duro, orzo e farine proteiche, ha dato vita ad un vero e proprio Programma di Agricoltura Rigenerativa che integra pratiche sostenibili con il supporto tecnologico necessario. Un'iniziativa che offre soluzioni concrete per ottimizzare le operazioni quotidiane e ridurre l'impatto ambientale delle coltivazioni, in particolare quelle dedicate ai cereali e ai semi oleosi.

 

Il cuore tecnologico del Programma di Agricoltura Rigenerativa è rappresentato dal Viterra Sustainable Farming, un sistema avanzato di Farm Management Information System (Fmis), sviluppato proprio in collaborazione con xFarm Technologies, che permette agli agricoltori di:

  • Monitorare e calcolare le emissioni di gas serra per ottimizzare i processi al fine di ridurre l'impronta carbonica.
  • Gestire il consumo di acqua, ovvero tenere sotto controllo gli indicatori ambientali per una gestione sostenibile delle risorse.
  • Implementare pratiche di agricoltura rigenerativa, cioè adottare tecniche su misura per il tipo di terreno e per le specifiche esigenze produttive.

 

Viterra è uno dei principali attori nel settore dell'agribusiness globale e nazionale per l'acquisto e la vendita di materie prime agricole

Viterra è uno dei principali attori nel settore dell'agribusiness globale e nazionale per l'acquisto e la vendita di materie prime agricole

(Fonte foto: Viterra Italy)

 

Sostenibilità che fa rima con premialità

Partecipando al Programma di Agricoltura Rigenerativa è sì possibile adottare pratiche sostenibili ottimizzando l'uso delle risorse e migliorando la qualità dei prodotti, ma anche accedere ad incentivi economici per una più rapida e sicura transizione ecologica.

 

L'azienda offre infatti un premio annuale di 25 euro per ogni ettaro iscritto al programma e in aggiunta verranno riconosciuti 2 euro a tonnellata per il Programma Carbon Farming, l'altro programma che la vede protagonista.

 

Viterra inoltre fornirà alle aziende agricole analisi del suolo aggiornate e puntuali e l'accesso gratuito ad una selezione di moduli premium e sensoristica di xFarm Technologies (agrometeo, satellite Pro, connessione macchinari, Dss irrigazione e nutrizione, eccetera).

 

L'agricoltura rigenerativa chiama, Viterra risponde

Per avere maggiori informazioni sul Programma di Agricoltura Rigenerativa e per scoprire come aderire al fine di modernizzare la propria azienda agricola e/o il proprio centro di stoccaggio, è possibile visitare questa pagina, contattare Davide Andreasi (Area Nord Est) al 348 2338261 e Luca Capo (Area Nord Ovest) al 348 2346389, oppure scrivere all'indirizzo email rigenerativa@viterra.com.