Massey Ferguson presenta Agrispace, il nuovo Customer Experience Center di Beauvais: un luogo di ricevimento di 2.800 metri quadri unico nel suo genere, che offre ai clienti MF, ai concessionari, ai partner commerciali, agli studenti e ai dipendenti un'ampia gamma servizi.

 

Tra questi, sale riunioni, un auditorium, esposizione di prodotti, un negozio di merchandising, un ristorante da 120 coperti e un museo - aperto dal aprile 2025 -  che ripercorre gli oltre 175 anni di storia del Marchio a servizio dell’agricoltura. Il tutto, nel cuore del Campus MF a Beauvais, Francia, posizione strategica con buoni collegamenti alle autostrade e agli aeroporti di Parigi Charles de Gaulle e Parigi Beauvais.

 

"Il nuovo Customer Experience Center vuole essere la Casa di Massey Ferguson, ha affermato Thierry Lhotte, Vicepresidente e Amministratore delegato MF Europa e Medio Oriente. Agrispace è molto più di uno showroom o di un museo. È un luogo in cui gli appassionati Massey Ferguson possono incontrarsi per celebrare la loro comune passione per gli agricoltori, per il nostro marchio e per l'agricoltura".

 

Creare una Brand Experience eccezionale

Per rendere la visita davvero unica, Agrispace propone un’esposizione fisica e interattiva all'avanguardia che consente ai visitatori di scoprire i luoghi e i prodotti Massey Ferguson, oltre che le persone che li realizzano.

 

"Il nostro mondo sta cambiando. L'agricoltura sta cambiando. Noi di Massey Ferguson vogliamo essere riconosciuti non solo per i nostri prodotti e servizi, ma anche per il nostro impatto positivo sull'agricoltura e sulle comunità locali. Tutto inizia con il ripensare il nostro approccio e il modo in cui conduciamo la nostra attività per distinguerci e renderci una forza trainante del cambiamento" ha dichiarato Thierry Lhotte.

 

Lo showroom all'interno di Agrispace, il nuovo Customer Experience Center di Massey Ferguson

Lo showroom all'interno di Agrispace, il nuovo Customer Experience Center di Massey Ferguson
(Fonte foto: Massey Ferguson)

 

Gli agricoltori possono usufruire anche di una visita guidata insieme ai loro concessionari locali presso lo stabilimento produttivo di Beauvais, dove vengono progettati e costruiti i trattori Massey Ferguson. Inoltre, grazie alla pista messa a disposizione, è possibile provare personalmente le macchine.

 

"Siamo orgogliosi di annunciare il completamento della prima fase di Agrispace di Massey Ferguson, ha affermato Jérôme Aubrion, direttore Marketing Massey Ferguson Europa e Medio Oriente. L’esposizione evidenzia il nostro impegno nell'aiutare gli agricoltori ad affrontare le loro attività più impegnative. Qui a Beauvais, dove tutto è iniziato nel 1960, il nostro passato e il nostro futuro si fondono perfettamente".

 

I prossimi passi

Nella fase di lancio, le visite ad Agrispace e alla fabbrica saranno aperte solo a gruppi di agricoltori invitati dai loro concessionari. Da giugno 2025, l'Agrispace sarà accessibile gratuitamente a tutti i visitatori che lo desiderano in qualsiasi momento durante l'orario di apertura, con accesso completo all'esposizione dei prodotti, al museo, al negozio e al ristorante.

 

L'auditorium all'interno di Agrispace, la nuova Casa di Massey Ferguson nel cuore del Campus MF di Beauvais, Francia

L'auditorium all'interno di Agrispace, la nuova Casa di Massey Ferguson nel cuore del Campus MF di Beauvais, Francia
(Fonte foto: Massey Ferguson)

 

L'inaugurazione ufficiale dell'Agrispace sarà organizzata con la stampa e le autorità locali durante il mese di maggio 2025. Le aspettative di MF stimano circa 20 mila visitatori all'anno previsti entro il 2026.

 

"Agrispace è il sito unico di Massey Ferguson per visite ai clienti, eventi di lancio, meeting e corsi di formazione per i concessionari, riunioni di vendita, conferenze con argomenti che riguardano l’agricoltura e incontri aziendali. Gli agricoltori devono sentirsi a casa quando visitano l'Agrispace che deve diventare per loro un vero e proprio luogo in cui vivere, ha affermato Thierry Lhotte. Vogliamo inoltre renderlo disponibile ad un pubblico più vasto per scopi didattici, rendendo la conoscenza delle sfide dell'agricoltura e dei macchinari agricoli alla portata di tutti".