Strasburgo (Alsazia, Francia). Sullo sfondo, le bandiere del Parlamento europeo. Il cielo è cupo, ma il meteo risparmierà le prove in campo dei nuovi modelli di Massey Ferguson.

E' un'anteprima speciale, ad un mese da Agritechnica, l'evento biennale di Hannover che sarà il palcoscenico della tecnica e della meccanizzazione agricola per 2.600 espositori da oltre 40 paesi.

Massey Ferguson ha scelto due aziende agricole alsaziane per presentare un importante ampliamento di gamma: dai trattori specialistici, passando per le presse, fino alle mietitrebbie.

 

Trattori specialistici e Utility loaders.

Entrano in scena tre nuovi modelli di trattori specialistici MF 3640, 3650 e 3660

I modelli sono equipaggiati con motori Common rail AGCO Sisu Power da 3,3 litri, con potenze da 84 a 102 hp. Novità nella trasmissione Powershuttle, in cabina e nelle funzioni. I modelli saranno disponibili nelle versioni S, F e GE, alle quali si aggiunge per il MF 3640 la V (Vigneto).

Completamente nuovo il design dei caricatori, presentati nei 4 modelli MF 905 e 906 (non paralleli, fino a 2,75 mt di altezza raggiungibile) e 915 e 916 (paralleli, fino a 3,05 metri). Velocità di attracco e distacco e alta visibilità caratterizzano queste attrezzature.

 

Trattori da campo aperto.

La nuova gamma 7600 (modelli 7619, 7620, 7622, 7624) può essere dotata di trasmissione Dyna-6 Eco, Semi-powershift o di trasmissione variabile continua Dyna-VT. Tutti i trattori sono equipaggiati con gli ultimi motori Agco Sisu Power e³ con riduzione selettiva catalitica (SCR) di seconda generazione. Già collaudato sui trattori della Serie MF 8600, il sistema SCR di seconda generazione utilizza un catalizzatore ossidante diesel (DOC Diesel Oxidation Catalyser) posizionato sotto il cofano che comprende l'iniettore di dosaggio AdBlue. Da qui i gas vengono trattati ulteriormente dai catalizzatori SCR e dai catalizzatori 'slip' contenuti nell'unica 'camera CAT' ovale all'interno del silenziatore integrato lateralmente. Tali motori erogano potenze massime di 185-235 CV e offrono un sistema Power Management.

Sulla Serie MF 7600, Massey Ferguson sta introducendo una gamma di nuovi braccioli di comando e controllo e joystick multifunzionali con un livello di funzioni che si combinano alle specifiche del modello. Un nuovo joystick Multipad è di serie sui trattori con le specifiche più alte. Montato davanti al bracciolo di comando e controllo, dispone di un comando a scatto con pulsante azionabile con il pollice così come di un'intera gamma di funzioni. Inoltre, come optional sui due modelli di fascia più alta, la nuova funzione di joystick multifunzionale include pulsanti a scatto per la marcia avanti/indietro, per il cambio di marcia e per attivare i comandi idraulici. Il CCD (Control Center Display) offre la possibilità di gestire tutti i controlli con un layout ottimizzato delle informazioni (il sistema è disponibile sulle versioni Exclusive e non sulle Essential e Efficient).

Tutti i trattori della Serie MF 7600 sono ora disponibili anche con sistema telemetrico Agcommand che permette di tracciare, monitorare e controllare i veicoli utilizzando il GPS e un collegamento a Internet tramite cellulare. AutoGuide consente una totale guida automatica integrata. Può essere fornito come optional montato in fabbrica oppure installato sui trattori con aggiornamento retroattivo.

 

Macchine da raccolta.

La nuova pressa Massey Ferguson 2170 XD Extra Density per balle quadrate grandi produce balle con una densità superiore del 15-20%. Progettate specificamente per produrre balle da 1,2 x 0,88 m e ridurre in questo modo i costi di trasporto, la nuova pressa offre un rendimento migliore, realizzando balle meno numerose ma più pesanti che consentono di abbattere i tempi di movimentazione.

In scena anche le new entry nel comparto mietitrebbie: la nuova MF 9530 Rotay 'Fortia' (398 hp); due nuovi modelli di 'Activa S' (243 hp la 7345 S e 276 hp la 7347 S) entrambe equipaggiate con in nuovi Agco Sisu Power con SCR; per la gamma 'Beta', le nuove MF 7360 e 7370 con il sistema di livellamento automatico Paralevel; innovazioni anche per 'Centora' e 'Delta', entrambe dotate di motori con SCR di seconda generazione ed un nuovo assale per curve più strette.

 

Tutti i dettagli saranno presto disponibili on line.

 

Nel frattempo, di seguito è possibile assistere al video girato durante la presentazione in campo e sfogliare la galleria fotografica.