Formetanato
Tutte le notizie

Api e fitofarmaci, aggiornate le tabelle di tossicità
L'Osservatorio Nazionale del Miele, in collaborazione con il Masaf, l'Università di Bologna e il Servizio Fitosanitario dell'Emilia Romagna, ha pubblicato i nuovi dati relativi alla pericolosità delle sostanze attive usate in agricoltura nei confronti degli apoidei

In Gazzetta: agrofarmaci, cosa cambia
Da Bruxelles una serie di aggiornamenti sui principi attivi di interesse fitosanitario. Le novità per i prodotti a denominazioni di origine. Definiti in Italia aiuti per vino, api e bovini da carne

L'angolo della sfera di cristallo: previsioni per il 2025 sui prodotti fitosanitari
Cosa verrà deciso nell'anno appena iniziato?

Le prossime decisioni europee sui prodotti fitosanitari e i loro residui. Aggiornamento del 14 novembre 2024
Voci dall'Europa. Ben 11 decisioni previste nelle prossime riunioni: 3 sui residui e 8 sui prodotti

Linea pomodoro Gowan: soluzioni innovative per una produzione sostenibile
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la difesa del pomodoro e di altre colture orticole

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: sono disponibili alcune decisioni dalla Ue
Nell'agenda della riunione del 22-23 marzo dello Scopaff era previsto il voto su 14 proposte: 10 rinnovi, di cui 9 microrganismi, 2 revoche, 1 proroga di scadenze e 1 di variazione di condizioni di autorizzazione

Linea pomodoro Gowan: soluzioni innovative per la difesa
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la valorizzazione delle produzioni di pomodoro e altre solanacee

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
04 settembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, nove in questo aggiornamento

In Gazzetta: i soldi arrivano prima
La situazione di crisi ha indotto ad anticipare i contributi della Pac. Aiuti all'innovazione e alle assicurazioni. Attenti alla peste suina e all'influenza aviaria. Tante le sostanze attive non più utilizzabili. Cosa cambia per il farmaco veterinario

Voci dall'Europa e non solo: oggi ci occupiamo di glifosate, proroghe e finanziamenti Ue
Aggiornamento sulle principali notizie della settimana in materia di prodotti fitosanitari

Bollettino di guerra del 17 marzo 2022: le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
In agenda sette votazioni allo Scopaff - legislation e una, pesantissima, al Comitato di Appello

Aggiornamento di fine anno sui prodotti fitosanitari: controlli dei residui sulle derrate alimentari e autorizzazioni eccezionali
La Ue vara un piano di straordinario di controlli sulle derrate alimentari provenienti da paesi extra Ue contenenti residui di antiparassitari banditi. Nuove emergenze fitosanitarie da risolvere con l'acido pelargonico

Bollettino di guerra dell'8 aprile 2021. Prodotti fitosanitari: cosa è stato deciso a Bruxelles nell'ultima riunione
Nel meeting Scopaff del 24-25 marzo tutte le proposte in agenda sono state approvate ad eccezione di quella sul rinnovo del virus del mosaico del Pepino, il cui voto è stato rimandato

Bollettino di guerra del 25 marzo 2021. Prodotti fitosanitari: cosa bolle in pentola a Bruxelles
E' in corso di svolgimento la riunione dello Scopaff riguardante prodotti fitosanitari e, in via eccezionale, i loro residui sulle derrate alimentari