Triticonazolo
Tutte le notizie

In Gazzetta: agrofarmaci, cosa cambia
Da Bruxelles una serie di aggiornamenti sui principi attivi di interesse fitosanitario. Le novità per i prodotti a denominazioni di origine. Definiti in Italia aiuti per vino, api e bovini da carne

L'angolo della sfera di cristallo: previsioni per il 2025 sui prodotti fitosanitari
Cosa verrà deciso nell'anno appena iniziato?

Le prossime decisioni europee sui prodotti fitosanitari e i loro residui. Aggiornamento del 14 novembre 2024
Voci dall'Europa. Ben 11 decisioni previste nelle prossime riunioni: 3 sui residui e 8 sui prodotti

In Gazzetta: allarme virus
Aggiornati i regolamenti comunitari su peste suina africana e influenza aviaria. Nuove varietà per colture e vitigni. Novità per i contratti di filiera. Prodotti bio importati, stretta sui controlli. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
10 febbraio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Come nella puntata precedente, le nuove registrazioni ammontano a 30. Fra le news entra anche una nuova sostanza attiva

Voci dall'Europa: aggiornamento di febbraio 2023. Approvazione risicata per il registro dei trattamenti
Disponibile il risultato ufficiale delle votazioni della prima riunione dello Scopaff del 2023. Spazio anche a coformulanti inaccettabili, abamectina e proroghe varie

Voci dall'Europa: ecco l'agenda della prima riunione 2023 dello Scopaff
Registro dei trattamenti europeo, coformulanti inaccettabili, rinnovi e proroghe

Voci dall'Europa: di tutto un po' sui prodotti fitosanitari
Le ultime notizie dall'Europa e non solo, in ordine sparso. L'8 e il 9 dicembre si terrà l'ultima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed – sezione Pesticides Legislation) del 2022

Dal seme alla pianta: tutti i prodotti BASF per la qualità e la resa delle produzioni
Con il nuovo erbicida Lironas®, una linea ancor più completa per la difesa dei cereali

In Gazzetta, tra soldi e agrofarmaci
Sostegni ai contratti di filiera, alle assicurazioni agevolate e alla ristrutturazione dei vigneti. Cosa cambia per il vino. Un nuovo piano per la Xylella. Le sostanze attive rinnovate e quelle nuove. Le deroghe all'inverdimento

Bollettino di guerra del 17 febbraio 2022: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Tornano le minoranze di blocco

Bollettino di guerra del 20 gennaio 2022: le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Sono previste decisioni su ben 15 proposte

Avviso ai naviganti del 3 giugno 2021: aggiornata la classificazione delle sostanze pericolose. Uno sguardo agli agrofarmaci
Interessati molti principi attivi: rameici ancora protagonisti, ma non solo

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
23 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Nota importante sui precursori di esplosivi

Bollettino di guerra 18 febbraio 2021: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Cinque proposte approvate su sei. Lo Scopaff continua a utilizzare la procedura scritta a causa della pandemia
- 1
- 2