Silicio
Tutte le notizie
Piante da frutto: la giusta tecnica di coltivazione contro le gelate tardive
Corretta nutrizione, prevenzione ed efficacia sono parole chiave in frutticoltura

Biofortificazione agronomica: guida per orticole più nutrienti
Con la fertilizzazione, la gestione del suolo e l'irrigazione si può migliorare il valore nutrizionale delle coltivazioni, per renderle più ricche di micronutrienti e sostenibili

Spinaci: fra miti e realtà
Anche gli spinaci, per quanto rustici e poco esigenti, beneficiano di alcuni apporti nutrizionali specifici, sempre all'insegna dell'equilibrio per scongiurare l'eccesso di nitrati nelle foglie
Biostimolanti, il futuro è qui
Stress abiotici, termotolleranza, biostimolanti a base di microrganismi e sostanze corroboranti: questi sono alcuni dei temi affrontati durante la quinta edizione della Biostimolanti Conference 2024, che si è tenuta a Bologna dal 20 al 21 febbraio

Cosa fare contro gli sbalzi termici: da Scam la soluzione
Per le piante da frutto e i vigneti c'è Fitostim Alga, a base di alghe marine ed estratti vegetali, consentito anche in agricoltura biologica. Axifert 20NV, invece, è stato creato per i cereali ed è ideale per le fasi da levata a completa spigatura

Il silicio: da elemento non essenziale a biostimolante
Compo Expert presenta Basfoliar® Si SL: soluzione nutritiva a base di silicio totalmente assimilabile e glicina betaina

Fertilizzanti biologici: Scam rinnova la certificazione Bioagricert
Tra i fertilizzanti certificati ci sono Natural Bio R, ideale per la concimazione di fondo di frutteti, vigneti e colture orticole, Linfor e Linfor V, specifici per la fertirrigazione e Fitostim Alga e Fitostim, utili per il superamento degli stress abiotici

Reimpianto della fragola: i consigli di Manica
Come massimizzare il reddito dei fragoleti grazie a corrette pratiche di difesa e nutrizione

Fertilizzanti: prezzi alle stelle e carenza di alcune specialità
Lo scorso 5 aprile Compo Expert ha organizzato a Bari un convegno con l'obiettivo di fornire alla comunità agricola gli strumenti più adatti per affrontare al meglio questo particolare momento

Frutticole, stress abiotici e biostimolanti: le ricerche continuano
La terza sessione della Biostimolanti Conference 2022 è stata dedicata ai fruttiferi e all'olivo. Le università hanno presentato i risultati delle ricerche e le aziende i prodotti sul mercato

Danni da gelate tardive, ormai un rischio costante
Per contrastare questo tipo di problematiche Compo Expert consiglia: Vitanica® Si, Vitanica® MC, Basfoliar® Plantae Bio, Basfoliar® Kelp, Basfoliar® Avant Natur e Agrilon® Microcombi

Vino, la qualità passa dalla nutrizione della vite
Ilsa propone azoto da Agrogel e concimi proteici fogliari ad alto contenuto di amminoacidi per una viticoltura di qualità

Siliforce, un fertilizzante completo
Bilancio a un anno e mezzo dal lancio sul mercato di questo esclusivo formulato. La sua caratteristica è quella di rendere assimilabile alle piante l'acido monosilicico

Thomaskali, il concime per la risaia
K+S Italia propone un formulato granulare contenente tra gli altri anche silicio, sostanza in grado di rendere il fosforo più disponibile

Dal silicio, una vera innovazione nella nutrizione vegetale
Ilsa presenta Siliforce®: il nuovo strumento per il miglioramento della qualità nelle produzioni agricole
- 1
- 2