
In Gazzetta: agrofarmaci, cosa cambia
Da Bruxelles una serie di aggiornamenti sui principi attivi di interesse fitosanitario. Le novità per i prodotti a denominazioni di origine. Definiti in Italia aiuti per vino, api e bovini da carne
Da Bruxelles una serie di aggiornamenti sui principi attivi di interesse fitosanitario. Le novità per i prodotti a denominazioni di origine. Definiti in Italia aiuti per vino, api e bovini da carne
Cosa verrà deciso nell'anno appena iniziato?
Voci dall'Europa. Ben 11 decisioni previste nelle prossime riunioni: 3 sui residui e 8 sui prodotti
Un patogeno alla volta: la rizottoniosi colpisce la melanzana, in serra e in campo. 7 gli agenti attivi registrati per 11 formulati autorizzati in serra, di cui 10 anche in pieno campo. Tutti biologicals
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus
Piano Gestione dei Rischi e assicurazioni agevolate. Soldi e dazi per l'ortofrutta. Arriva la Wolffia, un nuovo alimento. La Commissione Europea aumenta i residui e il Parlamento li boccia. Un'anagrafe per i cavalli e nuove regole per i suini
Bacillus spp., Pseudomonas spp., Steinernema spp., come agiscono le specie più interessanti per il biocontrollo? Uno sguardo alla biologia e ai meccanismi d'azione
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Le comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci si terranno il 20 febbraio prossimo dalle 8.45, nella sala conferenze della Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale L113 del 25 aprile il regolamento di approvazione
Revisione europea