Tutte le avversità (o quasi) del noce
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea
Cosa verrà deciso nell'anno appena iniziato?
L'olivo è una pianta che può andare incontro a due tipologie di cascola. Una fisiologica, per equilibrare il carico produttivo, la seconda invece dannosa per la produzione e causata da stress di varia natura. Ecco come evitare questo secondo tipo di cascola
Voci dall'Europa: disponibile il resoconto ufficiale della riunione tenutasi il 10-11 luglio scorso
Il dettaglio di tutti i trattamenti e le modalità di contenimento e monitoraggio che devono essere fatti per contrastare l'espansione della malattia sul territorio regionale
L'Università degli Studi di Milano, coinvolta nel progetto Life Drive, ha sviluppato un'app che effettua una scansione 3D della chioma della vite e analizza le relative variazioni in risposta allo stress idrico
Il Servizio fitosanitario regionale ha pubblicato un documento aggiornato con le tecniche e i principi attivi utilizzabili per il controllo del parassita in agricoltura biologica e integrata
L'alternanza di produzione è una caratteristica genetica dell'olivo, che tende a non produrre tutti gli anni la stessa quantità di olive. Il fenomeno è influenzato da diversi fattori, ma la sua gravità può essere attenuata. Ecco dunque cinque consigli per ridurre l'impatto dell'alternanza in olivicoltura
Il Servizio Fitosanitario ha pubblicato il Decreto con le procedure aggiornate per il 2023 che prevedono diverse novità per i viticoltori, i tecnici e per chiunque coltivi delle viti anche a uso domestico
In Puglia l'Osservatorio Fitosanitario della Regione ordina una seconda ondata di trattamenti insetticidi in venti comuni nel tentativo di fermare l'espandersi dell'infezione. Obbligo di trattamento anche a Triggiano, sede del ritrovamento
La flavescenza dorata è una malattia che si sta diffondendo molto velocemente negli areali vocati alla viticoltura del Nord e Centro Italia. La difesa è possibile, ma occorre mettere in campo tutti gli strumenti oggi a disposizione. Ecco dunque le dieci cose da fare per proteggere il vigneto dal fitoplasma della flavescenza dorata
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023
Le rilevazioni in campo disegnano una presenza sensibile di Bactrocera oleae già da inizio marzo. Necessario adottare strategie integrate di monitoraggio e controllo fin dalla primavera
La Biocontrol Conference 2022 si è tenuta a Bari il 22 e il 23 novembre. Le novità del mondo del biocontrollo, i link alle relazioni e i video delle sessioni