Ascenza Italia: cataloghi che crescono
Nuove formule a protezione delle colture: nel catalogo 2025 della Casa portoghese entrano novità di rilievo, con ulteriori possibili inserimenti durante l'anno in corso
Nuove formule a protezione delle colture: nel catalogo 2025 della Casa portoghese entrano novità di rilievo, con ulteriori possibili inserimenti durante l'anno in corso
Il 22-23 aprile 2024 a Bruxelles la sezione Residues dello Scopaff voterà sette proposte riguardanti 24 sostanze attive e approverà una linea guida
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
Scaricabile il pdf del catalogo 2024 di Ascenza Italia: alle consolidate gamme di agrofarmaci tradizionali si affianca una ricca scelta di soluzioni afferenti al mondo dei Biologicals, come pure numerose sostanze di base
Il Regolamento sull'uso sostenibile degli agrofarmaci, il chitosano, le sostanze di base e la scoperta del "self Dna". I video e le relazioni della Biocontrol Conference 2023
Le prove sperimentali di Agricola 2000 per definire l'efficacia del rame utilizzato a dosi differenti, oppure accompagnato in miscela o strategia con formulati di biocontrollo che possano aiutare la molecola nell'offrire la miglior efficacia possibile nel rispetto dei limiti imposti dall'Ue
Pubblicato un regolamento che autorizza l'utilizzo di alcuni prodotti e sostanze nell'agricoltura biologica e stabilisce i relativi elenchi. Fissata la data della prossima riunione in cui si deciderà (forse) il rinnovo dell'approvazione Ue del glifosate
Diminuire lo spreco alimentare partendo dal controllo dei patogeni che possono attaccare la frutta e la verdura dopo la raccolta. Questo è l'obiettivo del progetto StopMedWaste che a Macfrut 2023 ha presentato le ricerche svolte testando sostanze come il chitosano, gli oli essenziali e i lieviti antagonisti
Si tratta di prodotti di uso comune, solitamente approvati per utilizzo alimentare, che trovano utilità nella protezione delle colture. Integrano ma non sostituiscono gli agrofarmaci
Interviste impossibili: corroborante, potenziatore delle difese delle piante, ma anche sequestratore di colesterolo e trigliceridi? Scopriamo cos'è il chitosano e da dove proviene, direttamente dai legittimi proprietari: insetti, funghi e crostacei
Le sostanze di base sono classificate non pericolose trattandosi spesso di prodotti alimentari. Questi possono però essere utilizzati anche per scopi fitosanitari in strategia o associati ad altri mezzi tecnici
Il 27 febbraio, presso la Regione Emilia Romagna, si è tenuto l'usuale incontro con le società fornitrici di mezzi tecnici, al fine di condividere le novità (o le conferme) nel mondo della fitoiatria
Nuove soluzioni a difesa delle colture giungono dalle sostanze di base e di derivazione naturale. Ascenza Italia le ha raccolte nella Linea Blexia, al servizio dell'agricoltura professionale. Il caso uva da tavola
Il 27 febbraio 2023 a Bologna si terrà il tradizionale incontro dedicato alle comunicazioni a cura delle società di agrofarmaci. L'evento sarà in presenza alla Terza Torre della Regione Emilia Romagna alle 8:30, ma sarà possibile seguirlo anche online
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork