
Toscana, le nuove disposizioni per il colpo di fuoco batterico
Corrette le date per gli spostamenti degli alveari e introdotta la possibilità di conferire il materiale infetto a ditte autorizzate
Corrette le date per gli spostamenti degli alveari e introdotta la possibilità di conferire il materiale infetto a ditte autorizzate
La fragola in Italia è soggetta a varie fitopatie e parassiti animali. Qui vengono proposte le soluzioni più sostenibili che prevedono entomofagi e agrofarmaci biologici regolarmente registrati sulla coltura
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus
Nella fase di frigoconservazione delle mele emergono i marciumi lenticellari causati da Gloeosporium. Cosa impiegare per evitarli
Come massimizzare il reddito dei fragoleti grazie a corrette pratiche di difesa e nutrizione
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue
Prodotti fitosanitari a basso impatto: le aziende del settore comunicano le proprie soluzioni tecniche
21 febbraio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria
Il 17 novembre 2021 si è tenuto un evento online organizzato da Manica. Sono stati presentati i principali prodotti per la difesa sostenibile della fragola da botrite, oidio e tripidi
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?
Il fungicida microbiologico di Manica è utilizzato nella strategia di difesa della vite per evitare attacchi tardivi di botrite
A base del fungo Aureobasidium pullulans, il prodotto di Manica presenta una nuova etichetta ancora più efficace e una conservabilità migliorata
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi due lavori. Grande attenzione anche sugli aspetti epidemiologici di questa avversità che colpisce la coltura nella fase di maturazione e che è favorita dalle precipitazioni che si verificano nella fase precedente alla raccolta
AgroNotizie riassume quanto risulta su Fitogest.com per quanto riguarda la difesa da muffa grigia per l'uva da tavola