Melo : Gala 2013
Tutte le notizie

Colletotrichum su melo: a che punto è la ricerca?
Si tratta dell'agente causale di glomerella leaf spot e di apple bitter rot su melo. Nell'articolo i risultati dei monitoraggi svolti in Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia

Melo: nuovi problemi nella difesa
Particolari attenzioni alla Venturia asperata e al Colletotrichum. Tra i fitofagi, sono gli afidi a preoccupare, in particolare l'afide lanigero, mentre non si può considerare risolto il problema della cimice asiatica

Produzione melicola: focus sui dati 2024
Quello 2024 per l'Unione Europea è stato il secondo peggior raccolto degli ultimi dieci anni, con 10.207.000 tonnellate raccolte, -11% rispetto allo scorso anno. Occhi puntati anche sul comparto a livello globale alla tredicesima edizione di Interpoma

Melo a guyot, vantaggi e sfide per una melicoltura innovativa
Ottimizzazione dello spazio e miglioramento dell'equilibrio vegeto produttivo sono le caratteristiche principali che descrivono questa nuova forma di allevamento, in un'ottica di meleti sempre più performanti e meccanizzabili

Melo: Colletotrichum sì, Colletotrichum no, questo è il dilemma
L'andamento delle malattie fungine durante il 2024. I dati raccolti nel Nord Italia fino a Ferragosto e le strategie di difesa consigliate

Mele: volumi in aumento e ottimismo per le vendite
Disponibile l'aggiornamento di Assomela per fare il punto sulle vendite a livello varietale di inizio stagione 2023/2024, con uno sguardo anche su una possibile limitazione del captano e sul divieto degli imballaggi di plastica

Mele: vendite vivaci, produzioni in crescita ma export instabile
Giacenze, andamento di mercato e previsioni di produzione: disponibili i dati dal Comitato Marketing di Assomela per la stagione melicola in corso. Uno sguardo anche sul regolamento degli imballaggi e sul rinnovo del captano

Esiste un prodotto per la maturazione che sia davvero efficace?
La risposta è Kappabrix®. Il prodotto, a marchio Fomet Spa, migliora la produttività e la qualità dei prodotti ortofrutticoli

EVENTO - Incontro frutticolo sulle varietà estive
Martedì 1° agosto 2023 si terrà la Giornata tecnica al magazzino del frutteto dimostrativo della Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra

Come migliorare biologicamente la maturazione dei frutti carnosi?
Ilsa propone un maturante biologico Etixamin Bio-K, a base di potassio complessato da amminoacidi liberi, studiato specificatamente per anticipare ed uniformare la maturazione dei frutti

Mele: giacenze basse ma vendite positive per i club
Il Comitato marketing di Assomela ha esaminato la situazione di mercato al mese di aprile per valutare l'andamento degli ultimi mesi di campagna

Pomacee: micronutrienti, macro risultati
Ferro, boro, manganese, zinco e altri microelementi, anche se presenti in quantità minime, possono fare la differenza tra un raccolto deludente e uno di piena soddisfazione

Daglas e dirado del melo: questione di etichetta
Applicato su melo, a inizio caduta petali dei fiori centrali, il fertilizzante di Greenhas ottimizza l'azione dei diradanti di sintesi con importanti vantaggi in termini di rese e costi

Mele: scorte basse e geopolitica instabile, ma l'export prosegue bene
Si è svolto il 14 marzo 2023 il Comitato marketing di Assomela che ha permesso agli operatori di fare il punto sulla situazione di mercato

Mele, scorte inferiori alla media ma decrescite stabili
Da Assomela gli aggiornamenti sull'andamento di mercato e sulle previsioni di produzione