Fenoxaprop p-etile
Tutte le notizie

Le ultime decisioni Ue sui prodotti fitosanitari: aggiornamento del 20 marzo 2025
Voci dall'Europa. Approvate sette proposte su nove

Le prossime decisioni europee sui prodotti fitosanitari: aggiornamento del 20 febbraio 2025
Voci dall'Europa. Prevista la votazione sulle nuove regole di etichettatura dei prodotti fitosanitari e altre otto proposte

L'angolo della sfera di cristallo: previsioni per il 2025 sui prodotti fitosanitari
Cosa verrà deciso nell'anno appena iniziato?

Alto Adige, "pesticidi" e salute: numeri contro percezioni
Una ricerca tedesca rivela una diffusa presenza di agrofarmaci in Val Venosta, stimolando interrogativi sui loro reali usi e sugli eventuali effetti a carico della popolazione

In Gazzetta: tra peste e glifosate
Da Bruxelles un allentamento alle restrizioni per gli allevamenti lombardi e via libera al glifosate. Come cambiano i sostegni della Pac. Aiuti per la suinicoltura e alle aziende colpite da eventi avversi. Attenti allo scarabeo giapponese

Voci dall'Europa. Il glifosate manca la maggioranza qualificata per 44.612.826 persone!
La cifra corrisponde al 9,97% della popolazione europea, che è mancata per raggiungere la maggioranza qualificata del 65%, che avrebbe consentito il rinnovo dell'approvazione del celebre erbicida

Voci dall'Europa. Le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari: in programma il voto sul rinnovo del glifosate!
Pubblicata l'agenda ufficiale della riunione del 12-13 ottobre. Sono previste ben dieci votazioni, compresa quella più attesa

In Gazzetta: soldi per le stalle (e non solo)
Sostegni ai produttori di carne e latte. Nuove regole per i registri animali e per il controllo delle malattie. Preoccupa la locusta del Marocco. Da Bruxelles la proroga ad alcune sostanze attive e aiuti all'ortofrutta. Attenzione per la flavescenza dorata, per la peste suina e per l'influenza aviaria

Voci dall'Europa: disponibili le ultime decisioni prese dalla Ue in materia di prodotti fitosanitari
Ultima riunione dello Scopaff prima della pausa estiva: bocciate all'unanimità due sostanze di base e rinnovata una sostanza attiva a basso rischio

Voci dall'Europa: le prossime decisioni Ue in materia di agrofarmaci e non solo
Nell'ultima riunione dello Scopaff prima della pausa estiva si parlerà anche di registro dei trattamenti europeo

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta

In Gazzetta: soldi per tutti
Assicurazioni agevolate, sostegni alla zootecnia, aiuti alla bieticoltura e al biologico. Le regole per le op ortofrutticole e per la filiera del latte. I principi attivi prorogati e quelli "bocciati". I controlli per la Xylella e le norme per il bio

Avviso ai naviganti del 16 settembre 2021: aggiornamento dalla Ue sui prodotti fitosanitari e sostanze di base
Questa volta le revoche ci sono, ma non quelle che normalmente si pensano

Bollettino di guerra dell'8 luglio 2021. Aggiornamento dalla Ue in materia di prodotti fitosanitari
Nell'ultima riunione prima della pausa estiva in agenda decisioni riguardanti complessivamente 45 sostanze attive e due sostanze di base

Avviso ai naviganti n° 58. Gli ultimi provvedimenti Ue in Gazzetta: revoche, proroghe e controlli
Pubblicato il regolamento sul programma 2021-2025 dei controlli sugli agrofarmaci, il regolamento di non rinnovo del tiofanato-metile e la proroga dell'approvazione Ue di numerose sostanze attive