Primo report della settimana della consueta rubrica riguardante i costi di produzione in agricoltura in riferimento all'anno 2014. Oggi concentriamo la nostra analisi sul ciliegio, e in particolare un ettaro di varietà “Lapins”, allevato a palmetta con sesti d'impianti di m.5 tra le fila e m.4 sulla fila, con densità teorica di 500 piante per ettaro, situato in zona di pianura. L'esempio considerato riguarda un ettaro di ciliegio preso naturalmente nel suo periodo di piena produzione (4°-18° anno).
Prendiamo come riferimento di produzione media un intervallo fra i 100 e 150 quintali per ettaro e posizioniamo la nostra stima sui 120 quintali per ettaro. Analizzando il costo colturale medio nei casi specifici di imprenditore puro (caso astratto) e in quello di imprenditore in economia e coltivatore diretto (caso reale), vediamo il forte contrasto tra i primi due e il coltivatore diretto proprietario. La differenza nella struttura dei costi è molto più grande rispetto alle altre colture, in quanto sia nell'imprenditore puro che quello in economia pesano moltissime le operazioni di potatura e specialmente di raccolta.
Quest'ultima addirittura incide per il 57% del totale dei costi nell'imprenditore puro e per il 61% per l'imprenditore in economia. Alla fine il costo totale di un ettaro di ciliegie “Lapins” per un imprenditore puro è di 22369 euro per ettaro, il che equivale a 1,86 euro per chilo di ciliegie prodotte. Per un'azienda in economia il costo totale è poco inferiore, attestandosi a 20809 euro per ettaro, che significa spendere 1,73 euro per produrre un chilo di ciliegie.
Focalizziamo maggiormente l'attenzione sul coltivatore diretto proprietario, che presenta una struttura dei costi naturalmente più leggera. Il suo costo medio raggiunge quota 4794,63 euro, l'equivalente di 0,40 euro per chilo di ciliegie prodotte. Occorre però precisare che questa cifra è relativa a una superficie di mezzo ettaro di ciliegie. Questo perché su dimensioni aziendali maggiori, per esempio su un ettaro, il coltivatore diretto proprietario, a causa di un sostanziale aumento del lavoro, dovrà iniziare ad assumere collaboratori per potatura e raccolta, diventando così imprenditore in economia. Senza considerare naturalmente le operazioni a mano, che rientrano nel lavoro del coltivatore diretto proprietario, il costo maggiore è di 1307,49 euro ed è relativo all'assicurazione per la grandine. Seguono i costi relativi all'ammortamento dell'impianto (854,29 euro), l'irrigazione (576,50 euro) e i costi per i macchinari (699,88 euro), mentre sono leggermente meno pesanti le voci per fertilizzanti e fitofarmaci.
Scarica la tabella dei costi in formato Pdf
15 settembre 2015 Economia e politica
Ciliegie, la raccolta è l'operazione più onerosa
Struttura dei costi davvero pesante sia per l'imprenditore puro che per l'azienda in economia, specialmente a causa degli elevati costi per le operazioni di raccolta e potatura. I costi del coltivatore diretto proprietario sono riferiti a un mezzo ettaro di ciliegie

Ti potrebbero interessare anche

Xylella, l'infezione fa un balzo in avanti
Il batterio è stato rinvenuto a Minervino Murge, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, al confine con il foggiano e la Basilicata. Intanto restano da approfondire le ricerche sui metodi necessari ad arrestare l'espansione della fitopatia


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Agroalimentare: focus su ricerca, competitività e sostenibilità
In occasione di Tuttofood 2025, il prossimo 5 maggio a Fiera Milano Rho, è in programma il convegno "La rete italiana della ricerca agroalimentare per la competitività e la sostenibilità delle imprese e delle filiere". Nell'articolo il programma punto per punto


Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: treno di impulsi instabili sull'Italia, molti temporali
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Area di bassa pressione sul Mar Tirreno, instabilità diffusa al Centro Sud
Temporali sulle due Isole Maggiori e al Centro-Sud; residui fenomeni sulle Alpi. Valori termici in calo



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Meloni | 1,75 €/kg | - |
Mandarini | 0,43 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

Concimazione del grano bio per ottimizzare resa e qualità
Il frumento, sia tenero che duro, è una coltura che richiede apporti consistenti di azoto, che tuttavia in regime di biologico non possono essere forniti dai fertilizzanti azotati di sintesi. La pratica agronomica e l'impiego di concimi organici, se correttamente usati, possono consentire comunque la sostenibilità delle produzioni

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: aggiornamento di aprile 2025
Su mirtillo, foreste di conifere e cipolla le emergenze avallate nell'ultima sessione del Servizio Fitosanitario Nazionale


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Agrivoltaico: campi che producono cibo ed energia, se ne parla a Ferrara
Agricoltura e fotovoltaico insieme: strategie per un futuro sostenibile. Questo il tema dell'evento che si terrà a Ferrara lunedì 19 maggio 2025 ore 15:30

