Il regalo: migliaia di confezioni di latte alimentare. Il destinatario: Phil Hogan, commissario all'Agricoltura della Ue. Il mittente: gli allevatori europei. E' questa la singolare forma di protesta che gli allevatori dell'Emb (Euopean milk board) hanno deciso di attuare per manifestare tutta la loro contrarietà alle politiche messe in campo per contrastare la crisi del settore latte. Misure del tutto insufficienti quelle adottate, segno di una sottovalutazione del problema e di una insufficiente conoscenza delle logiche della filiera del latte nel mercato globale. Ce n'è quanto basta, secondo gli allevatori, per chiedere la “testa” di Hogan, invitandolo a dimettersi da un incarico per il quale non avrebbe sufficiente preparazione.
Il latte non paga
Una protesta elegante nei modi ma dura nei toni, questa decisa da Emb. Ma il perché è comprensibile. I costi di produzione del latte sono assai più alti del prezzo pagato agli allevatri europei. Lo dice una recente analisi del Büro für Agrarsoziologie & Landwirtschaft che dimostra come in media solo il 66% dei costi sia coperto dal prezzo. E la situazione in qualche Paese è persino peggiore. In Germania ad un costo di produzione medio di 44,79 centesimi al litro corrisponde un prezzo di mercato di 29,42 centesimi. Poi ci sono i casi limite come in Lituania, dove il prezzo si colloca fra i 10 e 19 centesimi. Non va tanto meglio nemmeno in Belgio o in Danimarca, dove gli allevatori percepiscono rispettivamente 25 centesimi e 29 centesimi al litro. La situazione italiana non è solo apparentemente migliore. Con il recente accordo le industrie hanno riconosciuto agli allevatori un prezzo di 36 centesimi. Un altro centesimo dovrebbe arrivare dagli incentivi del Governo. Ma i nostri costi sono fra i più alti, ben 42,61 centesimi al litro, come ricordato da Agronotizie. E fra meno di tre mesi l'accordo scade, lasciando spazio, se il mercato non cambia direzione, a possibili riduzioni.
Mercato globale
Una crisi profonda che riconosce molte cause, dall'andamento della produzione di latte in Nuova Zelanda, uno dei maggiori “players” a livello mondiale, alla riduzione delle importazioni di polvere di latte in Cina, solo per citare alcuni esempi. Molte sono anche le responsabilità della Ue, dove la produzione di latte si è impennata al termine del regime delle quote latte. In Irlanda, ad esempio, nel periodo da aprile ad agosto 2015, la produzione è aumentata di oltre il 12%. Forti gli incrementi registrati in Germania, nei Paesi Bassi, in Polonia dove la produzione è cresciuta fra il 7 e 2,5%.
La proposta Emb
Una crisi, questa del latte, che ha sempre più connotati strutturali e la cui soluzione richiede strumenti più efficaci di quelli messi in campo da Bruxelles. Gli allevatori aderenti allo European milk board hanno così sviluppato un progetto che fa appello alla responsabilità dei singoli allevatori per una riduzione volontaria delle produzioni. L'obiettivo non è solo quello di uscire dalla crisi, ma anche di rompere l'immobilismo europeo e di imprimere una svolta alle politiche sin qui adottate dai sindacati agricoli. Entrambi obiettivi ambiziosi, impossibile dire quale sia il più difficile da realizzare.
14 dicembre 2015 Zootecnia
Il latte regalato
Sotto l'albero di Natale il commissario europeo Phil Hogan troverà migliaia di bottiglie omaggiate dagli allevatori europei. Ma nel “pacco dono” c'è anche la richiesta di dimissioni

Ti potrebbero interessare anche

Acqua: c'è veramente tanto da fare
In Italia si spreca e non si riutilizzano le preziose acque reflue


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Perché gli olivi fanno molti più fiori che frutti?
Un professore dell'Università di Almeria, in Spagna, ha valutato diverse ipotesi su questa caratteristica della fioritura dell'olivo, scartandone alcune molto in voga e facendo considerazioni sulla gestione delle piante


Economia e politica

Il Food&Science Festival 2025 si presenta
Appuntamento a Mantova, dal 16 al 18 maggio prossimi, per l'evento che quest'anno ha come tema i "Cambiamenti". Più di centocinquanta incontri con oltre centotrenta ospiti: svelato il programma della nona edizione

Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Pasquetta sostanzialmente bella, residui disturbi al Nord e settori Tirrenici
Fenomeni sulle due Isole Maggiori, Liguria, Lombardia, Toscana e lungo la dorsale appenninica. Ampi spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Fagiolini serra | 3,85 €/kg | - |
Patate comuni | 0,65 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

BKT in volo con le Aquile
Il Title Sponsor della Serie BKT ha inaugurato un campo polisportivo a Catanzaro, quinta città vincitrice del progetto di responsabilità sociale Fattore Campo. Presente il capitano e icona della squadra giallorossa Pietro Iemmello


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Proteggi il vigneto, salvaguarda il reddito
Da Gowan Italia tante soluzioni d'eccellenza per una viticoltura sostenibile


Zootecnia

Dna del miele, l'analisi che promette di svelare quasi tutte le frodi
Abbiamo intervistato la dottoressa Anna Mutti dell'Università di Innsbruck dove è stato messo a punto questo nuovo metodo analitico


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

