Nelle pubblicazioni del 24 maggio e del 7 giugno 2024 il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato 16 emergenze che interessano 25 colture/gruppi di colture e 22 principi attivi (di cui 4 miscele, per un totale di 18 soluzioni proposte). La superficie potenzialmente interessata è di 900.000 ettari, anche se probabilmente alcune superfici sono contate più volte.

 

Ecco quanto deliberato.


Decisione del 24 maggio 2024

  • Barbabietola da zucchero. Mefentrifluconazolo+fluxapyroxad, fenpicoxamid+protioconazolo contro Cercospora. Fenpicoxamid+protioconazolo è efficace anche contro oidio, ramularia e ruggine
  • Barbabietola da zucchero portaseme. Mefentrifluconazolo+fluxapyroxad, fenpicoxamid+protioconazolo contro cercospora, Metalaxil-M+rame contro peronospora.

 

Decisione del 7 giugno 2024

  • Aglio. Concia con fludioxonil contro Botrytis.
  • Agrumi. Fludioxonil contro alternaria e antracnosi.
  • Baby leaf (comprendono spinaci, rucola, lattuga, bietola, crescione, kale, mizuna, tatsoi, ravanello, senape, etc. raccolte solitamente entro le otto foglie). Zoxamide contro peronospora
  • Bietola da costa. Concia con fludioxonil contro Colletotrichum dematium e Rhizoctonia solani. Olio essenziale di arancio dolce contro afidi, tripidi e cercospora.
  • Bietola da foglia. Olio essenziale di arancio dolce contro afidi, tripidi e cercospora.
  • Bietola da orto. Concia con fludioxonil contro Colletotrichum dematium, e Rhizoctonia solani
  • Carota. Spinosad contro elateridi e nottua mediterranea.
  • Cavoli ad infiorescenza. Teflutrin contro elateridi (Agriotes spp.) e nottue (Agrotis).
  • Cavolo broccolo. Teflutrin contro Ceutorhynchus pleurostigma, Blaniulus guttulatus, Centipeda spp., Chaetocnema tibialis, Chamaepsila rosae, Hylemya spp., Melolontha melolontha, Tipula spp. e Delia radicum.
  • Cavolo rapa. Spinosad contro elateridi e nottua mediterranea.
  • Cereali autunno vernini. Pyraflufen etile per il diserbo.
  • Cicoria. Concia con fludioxonil contro Fusarium oxysporum, Rhizoctonia solani.
  • Coriandolo. Concia con fludioxonil contro Alternaria spp. e Fusarium oxysporum.
  • Indivia. Difenoconazole contro oidio.
  • Letti di semina/trapianto. Pyraflufen etile per il diserbo.
  • Olivo. Olio essenziale di arancio dolce contro Bactrocera oleae (l'attuale nome della mosca dell'olivo).
  • Pomacee. 1-MCP (1-metil ciclopropene) in pre-raccolta delle mele e delle pere per arrestare la maturazione del frutto e aumentare la conservabilità.
  • Porro. Concia con fludioxonil contro Botrytis.
  • Radicchio. Difenoconazole contro oidio.
  • Ravanello. Cos-Oga contro Bremia.
  • Riso. Lupinus albus dolce contro Piricularia oryzae (brusone).
  • Sedano. Olio essenziale di arancio dolce contro afidi, tripidi e cercospora.
  • Solanacee. Trichoderma atroviride ceppo I1237 contro marciumi radicali dello stelo da Phytophtora spp. (in serra).
  • Spinacio. Metamitron contro infestanti dicotiledoni nelle prime fasi di sviluppo. Olio essenziale di arancio dolce contro afidi, tripidi e cercospora.
  • Vite da tavola. Etefon per le varietà nere e rosse (incremento colorazione).

 

Consueto avviso per i lettori

Affinché queste soluzioni di emergenza possano essere utilizzate in campo si dovrà aspettare la pubblicazione di un decreto del Ministero della Salute che le autorizza per un periodo di 120 giorni, come previsto dall'articolo 53 del citato regolamento 1107/2009.

 

Ricordiamo che il confronto delle soluzioni disponibili per la risoluzione delle emergenze fitosanitarie deve in primis tenere conto dell'eventuale disponibilità di prodotti autorizzati e della percorribilità di alternative non chimiche.

 

Non sempre la segnalazione di un'emergenza porta automaticamente all'autorizzazione: le aziende produttrici devono infatti presentare domanda di autorizzazione per emergenza fitosanitaria, corredata dai dati sperimentali per dimostrare l'efficacia e la sicurezza del prodotto per l'uomo e l'ambiente.

 

Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi

Portale del Ministero della Salute sulle autorizzazioni in deroga per emergenza fitosanitaria