Il Parlamento europeo chiede il rinnovo dell'autorizzazione del glifosate per 7 anni.
La risoluzione parlamentare – che non ha valore legislativo ma solo di indirizzo politico – chiede alla Commissione europea di rinnovarne l'autorizzazione della sostanza chimica sul mercato europeo per 7 anni invece che per 15 come prevede la proposta originaria alla luce dei dubbi sugli effetti sulla salute umana. Chiesto lo stop all'utilizzo della sostanza nel giardinaggio, nei parchi e per la tecnica del disseccamento. Il testo è stato approvato con 374 voti in favore, 225 voti contrari e 102 astensioni.
Pubblicare tutte le prove scientifiche
Gli eurodeputati chiedono la pubblicazione di tutte le prove scientifiche che l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di Parma ha utilizzato per valutare il glifosate "probabilmente non cancerogeno" contrariamente a quanto ritenuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che lo ha giudicato "probabilmente cancerogeno". Nel frattempo la Commissione europea dovrebbe attendere la presentazione di un fascicolo sulla classificazione armonizzata del glifosate da parte dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa).
Stop al glifosate per il "disseccamento"
La risoluzione invita la Commissione a vietare esplicitamente l'utilizzo di questa sostanza nella pratica del cosiddetto "disseccamento", ovvero l'uccisione della coltura stessa prima del raccolto, in modo da accelerarne la maturazione e facilitarne la raccolta.
Stop al glifosate nel giardinaggio
Al fine di limitare l'esposizione umana a questa sostanza, gli eurodeputati chiedono la messa al bando del glifosate nei parchi, giardini e parchi giochi pubblici o nelle loro vicinanze.
Un nuovo progetto di decisione
La risoluzione invita anche la Commissione europea a presentare un nuovo progetto di decisione che tenga maggiormente conto dell'utilizzo sostenibile degli erbicidi contenenti glifosate e a lanciare una revisione indipendente della tossicità e della classificazione del glifosate, sulla base non solo dei dati relativi alla sua cancerogenicità, ma anche sulle possibili proprietà di interferenza endocrina. Lo stesso commissario per la Salute e la Sicurezza alimentare, Vytenis Andriulaitis, aveva promesso nelle scorse settimane maggiore chiarezza sugli studi effettuati finora.
La commissione ambiente voleva il divieto
La commissione parlamentare Ambiente, salute pubblica e sicurezza alimentare (Envi) aveva chiesto che il glifosato fosse vietato lo scorso marzo. Gli Europarlamentari invitano l'esecutivo Ue a non rinnovare l'autorizzazione e a commissionare nuovi studi indipendenti sull'eventuale pericolosità della sostanza.
La Via, un'autorizzazione con l'asterisco
Il presidente della commissione Envi, l'italiano Giovanni La Via, sottolinea come l'autorizzazione del glifosato “può essere interrotta prima qualora ci siano risultati scientifici diversi rispetto a quelli sulla base dei quali è stata concessa l’autorizzazione”. Sempre La Via spiega che l’Efsa “avrà il tempo necessario per dare una garanzia totale e assoluta sull’uso della molecola e dei coformulanti” e che il compromesso ha comunque limitato l’uso del glifosate “per un uso esclusivamente professionale e non di hobby”.
Che cos'è il glifosate
Presente in oltre 750 diserbanti, il glifosate è una sostanza attiva brevettata nei primi anni '70 dalla Monsanto ed utilizzata come erbicida ad ampio spettro ed è presto diventato una delle sostanze più vendute. Allo scadere del brevetto, nel 2000, il glifosate è stato commercializzato da molteplici aziende e diverse centinaia di prodotti fitosanitari contenenti glifosate sono attualmente registrati in Europa per l'utilizzo nel settore agricolo. Il prodotto è diffuso soprattutto nei paesi che permettono la coltivazione degli organismi geneticamente modificati, poiché le piante Ogm sono resistenti alla sostanza e ne permettono l'utilizzo senza danni evidenti anche dopo la semina.
Prossime tappe
Dal momento che la risoluzione del parlamento europeo non ha valore legislativo, la Commissione europea dovrà adesso decidere in che misura tenere in conto queste indicazioni politiche. Il Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (sezione fitosanitari) (Paff) – composto da esperti nazionali in materia – voteranno per approvare o respingere la proposta della Commissione a maggioranza qualificata il prossimo maggio. Se tale maggioranza non sarà raggiunta, il compito di decidere spetterà alla Commissione europea. Nell'ultima riunione del comitato si erano opposti alla nuova autorizzazione Italia, Francia, Svezia e Paesi Bassi.
14 aprile 2016 Difesa e diserbo
Glifosate, il Parlamento Ue chiede di autorizzarlo per 7 anni
La risoluzione - di indirizzo politico, non legislativo - è stata votata il 13 aprile e limita l'uso all'ambito professionale. Adesso a decidere sarà il comitato di esperti di tutti i Paesi Ue che si riunirà a Bruxelles a metà maggio

Ti potrebbero interessare anche

Adengo® Xtra: la conoscenza alla base dei risultati
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani


Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: treno di impulsi instabili sull'Italia, molti temporali
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in ripresa, giornata nel complesso variabile con ampi spazi sereni
Cieli sereni o poco nuvolosi al Centro Nord, residui temporali al Sud. Migliora con il passare delle ore su quasi tutte le aree



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Avena | 270,00 €/t | - |
Fagiolini serra | 3,85 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

