Da tempo i giornali sono più attenti che in passato alle vicende dell'agroalimentare. Ma a volte sfugge loro qualche notizia importante.
E' il caso dei controlli sui residui di agrofarmaci negli alimenti. Gli esiti ottenuti da 9mila campioni hanno dimostrato che nel 99,7% dei casi sono rispettati i limiti di legge. E' quanto accade in Italia, che questa volta è ai primi posti nel mondo.
Una notizia che avrebbe dovuto rimbalzare dalle pagine di un giornale all'altro. E invece no. L'abbiamo trovata solo su “Il Sole 24 Ore” del 18 giugno, in una noticina di appena 18 righe. Ma forse siamo stati disattenti e altri giornali hanno dato a questa notizia lo spazio che meritava, chissà.
Molta attenzione invece alla carne straniera, che sarebbe buona solo perché ottenuta da animali al pascolo. Questa la convinzione del “Corriere della Sera” che il 22 giugno celebra (forse con eccessivo entusiamo) i fasti delle carni così prodotte da una razza bovina dal nome esotico.
In compenso trova larga eco lo scandalo ai danni della carne di chianina che tale non era se non nel prezzo. Se ne parla diffusamente sul “Messaggero” del 22 giugno a proposito della frode scoperta in Umbria.
Ulteriore dimostrazione che i controlli ci sono e funzionano.
Chi cresce
Dalla carne alle nuove tendenze alimentari che danno preferenza alle diete esclusivamente vegetali, il cui mercato è in continua crescita come evidenzia il 22 giugno “Italia Oggi”.
Aumentano dunque vegetariani e vegani, ma non scendono i consumi di carni avicole, che continuano a crescere, come emerso dalle analisi di Unaitalia riportate da “Arena” del 20 giugno.
In aumento anche i consumi di bresaola. Merito, secondo “Il Giorno” del 23 giugno, della tracciabilità del prodotto certificato.
Fra i settori in crescita continua ad essere presente il vino, grazie al buon andamento sui mercati stranieri. Ma il presidente di Assoenologi, Riccardo Cottarella, dalle pagine di “Italia Oggi” del 22 giugno avverte che i prezzi praticati sono troppo bassi.
E se la Cina è oggi uno dei principali mercati mondiali di esportazione per il vino, si guarda con apprensione alla crescita dei vigneti nel Ningxia, Regione dove i cinesi sperimentano la propria via al bordeaux, come scrive “Panorama” in edicola il 23 giugno.
Export ed embargo
In tema di export “Venerdi”, il magazine di Repubblica in edicola il 17 giugno, si interroga sulle conseguenze dell'embargo russo, costato all'agroalimentare italiano ben 3,6 miliardi di euro. Un costo decisamente elevato al quale si cerca di porre rimedio con alcuni tentativi di rilanciare l'export verso la Russia, come spiega “L'Unità” del 18 giugno.
Quanto sia importante l'export agroalimentare italiano lo evidenzia la recente analisi del Food industry monitor riportata da “La Stampa” del 19 giugno, che alle esportazioni del made in Italy affida la responsabilità di una ripresa capace di superare gli ostacoli della crisi.
Se l'import preoccupa
Se da una parte si punta alle opportunità sui mercati stranieri, dall'altra si guarda con qualche preoccupazione ai flussi di importazione, in particolare quando facilitati da accordi mirati ad aiutare Stati in difficoltà. E' già accaduto per l'olio proveniente dalla Tunisia.
Ora la “Gazzetta del Mezzogiorno” del 18 giugno si interroga sull'opportunità di destinare 20 milioni di euro per lo sviluppo dell'olivicoltura in Pakistan.
Altro accordo al centro dei dibattiti è quello per gli scambi commerciali fra Usa e Ue (Ttip), sul quale si sofferma il “Giornale di Brescia” del 19 giugno per analizzarne pro e contro.
Soldi in arrivo
Intanto prendono forma gli interventi che all'interno dei Psr prevedono incentivi e aiuti, come in Puglia dove molte risorse sono mirate al sostegno dei giovani agricoltori. I dettagli si possono leggere il 20 giugno sulla “Gazzetta del Mezzogiorno”.
In Emilia Romagna si punta sulle produzioni bio e integrate, alle quali andranno altri 33 milioni di euro, come si apprende dalla “Gazzetta di Parma” del 21 giugno. Ancora in Emilia Romagna si segnala sulla “Gazzetta di Modena” del 23 giugno lo snellimento delle procedure burocratiche decise dalla Giunta regionale.
Sono 10 i milioni destinati al settore del latte, in questo caso non per incentivarne la produzione, ma per "premiare" gli allevatori che ne produrranno meno. Si pensa così di risolvere la crisi del settore, come spiega “Il Sole 24 Ore” del 22 giugno.
Nessun aiuto economico, invece, per il vino, ma uno snellimento della burocrazia con l'approvazione del testo unico in discussione alla Camera e i cui contenuti sono anticipati da “Il Sole 24 Ore” del 18 giugno.
Multe più salate
Fra le decisioni prese in questi giorni figura la lotta alle frodi sull'olio che ora prevedono pene inasprite, con multe che vanno da 300 a 18mila euro, come precisa “Italia Oggi” del 17 giugno.
Aumentano le sanzioni anche per l'uso improprio dei voucher e ora le multe potranno oscillare da 400 a 2400 euro. Se ne parla su “Il Sole 24 Ore” del 21 giugno.
23 giugno 2016 Economia e politica
Corpo 8, la notizia che non c'è
L'Italia brilla per l'assenza di residui in frutta e ortaggi, ma non se ne parla. Crescono vegetariani e vegani e si premiano le stalle che fanno meno latte. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 17 al 23 giugno

Ti potrebbero interessare anche

Mai rassegnarsi
Per ragioni fitosanitarie e climatiche la frutticoltura italiana sta passando un brutto momento. Bisogna pensare ad una strategia per la transizione


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Conigli | 2,37 €/kg | - |
Fagiolini serra | 3,85 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Trattori usati ma buoni: cresce il mercato di qualità
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti


Fertilizzazione

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem


Difesa e diserbo

A ogni mosca il suo Biomagnet
ORO, AMBER e RUBY: la piattaforma attract and kill di Suterra per il biocontrollo di mosche e moscerini della frutta


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole

Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

