© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Agrapress
17 marzo 2009 Economia e politica
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Agrapress
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare
Selezionate in base alle tue preferenze
Mitigare la diffusione della malattia creando condizioni avverse per l'insetto vettore del batterio e favorendo lo sviluppo di olivi più vigorosi e più resistenti, è uno dei vantaggi della microirrigazione. Rivulis consiglia le ali gocciolanti D5000 PC e Hydro PC/PCND
Aggiungi interessi a questa sezione
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Cieli sereni o poco nuvolosi al Centro Nord, residui temporali al Sud. Migliora con il passare delle ore su quasi tutte le aree
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Galline | 0,58 €/kg | - |
Toma piemontese | 6,45 €/kg | +4,00% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziIn primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate
Abbiamo intervistato il professor Leonardo Dapporto e il dottor Alessandro Cini, che hanno partecipato attivamente allo studio sull'interazione tra api da miele e altri apoidei. I risultati ottenuti hanno portato alla discussa decisione di non rinnovare l'autorizzazione a tenere gli alveari sull'isola per possibili rischi per gli altri impollinatori
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato