Aprile, maggio e giugno: l'andamento stagionale su temperature e precipitazioni
L'ultima parte della primavera sarà contraddistinta da temperature e precipitazioni generalmente entro le medie
L'ultima parte della primavera sarà contraddistinta da temperature e precipitazioni generalmente entro le medie
La seconda parte dell'inverno sarà contraddistinta da pesanti anomalie termiche positive e molto avara di precipitazioni
L'inverno si annuncia senza particolari colpi di scena: temperature e precipitazioni prevalentemente in media con il periodo
L'estate volge al termine senza colpi di scena: continueranno caldo e crisi idrica. Per qualche novità bisognerà attendere l'autunno
L’estate parte a gonfie vele con un trend termico segnato da pesanti anomalie positive. Le precipitazioni si attesteranno entro le medie del periodo
Continua la pesante anomalia termica in tutta Europa, precipitazioni che continuano a mancare in tutta la fascia centrale del continente
Valori termici sensibilmente sopra la norma in tutta Europa, precipitazioni in linea con le medie del periodo
Valori termici generalmente sopra la norma in tutta Europa; precipitazioni scarse sul Mediterraneo
La fase finale dell'estate e la prima parte dell’autunno risulteranno prevalentemente nella norma sul Mediterraneo. Anomalie termiche rilevanti invece sul comparto russo
Gli indici meteo-climatici stagionali ci confermano un’estate non eccezionale. Abbiamo chiesto un parere al “nostro” meteorologo di fiducia, il colonnello Mario Giuliacci